helmet crest on black
MUSICA E TEATRO
LIBRERIA ANTIQUARIA MANUSČ

Home

BELLE ARTI
BELLE ARTI (1-90)
BELLE ARTI (91-180)
BELLE ARTI (181-270)
BELLE ARTI (271-370)
BELLE ARTI (371-450)
BELLE ARTI (451-480)
LETTERATURA
LETTERATURA (481-580)
LETTERATURA (581-670)
LETTERATURA (671-760)
LETTERATURA (761-815)
LEOPARDIANA
MILANO E LOMBARDIA
MILANO E LOMBARDIA (841-920)
MILANO E LOMBARDIA (921-1010)
MILANO E LOMBARDIA (1011-1099)
ALTRE REGIONI D'ITALIA
ALTRE REGIONI (1100-1185)
ALTRE REGIONI (1186-1270)
ALTRE REGIONI (1271-1340)
ALTRE REGIONI (1341-1400)
ALTRE REGIONI (1401-1448)
STORIA E POLITICA
STORIA E POLITICA (1449-1530)
STORIA E POLITICA (1531-1627)
SCIENZA E TECNICA
MUSICA E TEATRO
VARIA
VARIA (1753-1810)
VARIA (1811-1874)


1713. ADAMI G. - Giulio Ricordi e i suoi musicisti. Milano, Treves, 1933. 16°, br., intonso, pp. 228, con 36 ritr. e ill. f.t. (m22) EURO 30,98 L. 60.000

1714. BURNEY C. - Viaggio musicale in Italia, 1770. Palermo, Sandron, 1921 ("Collez. Settecentesca", XIV). 16°, m.t. e ang., tass. al dorso, pp. XVI,264, con 13 ill. f.t. e l'indice dei nomi. Notevole contributo alla storia della musica e dei musicisti italiani dei '700. (m23) EURO 36,15 L. 70.000

1715. BUSIRI-VICI A. - La musica dei colori. Reminiscenze pittoriche nel IlI centenario del Principe della musica G. Pieri. da Palestrina. Roma, 1894. 4°, m.t. e ang., tit. al dorso, pp. 140, con 5 tavv. f.t.: Cassa dei Palestrina, Quadro pittorico-musicale, Sala dell'Accademia filarmonica, Collegio di musica, declamazione e Danza. Saggio sui rapporti dei suono e della musica con le belle arti. Ediz. fuori comm. a tiratura limitata pubblicata a spese dell'Aut. (m21) EURO 180,76 L. 350.000

1716. BUSONI F. - Scritti e pensieri sulla musica. Firenze, Le Monnier, 1941. 8°, br., intonso, pp. XII,144, con alcune ill. f.t., il Repertorio pianistico, nota bio-bibliogr., Catalogo delle composizioni. (m22) EURO 30,98 L. 60.000

1717. CHIARINI L. e BARBARO U. - L'arte dell'attore. Roma, "Bianco e Nero", 1949. 8°, br., pp. 336. Trattazione organica e completa sulla tecnica dell'attore teatrale e cinematografico. (m23) EURO 41,31 L. 80.000

1718. CODAZZI E. e ANDREOLI G. - Manuale di armonia. Milano, Cogliati, 1909. 16°, br., pp. XXX,500. Terza ediz. corredata da 909 esempi music. e da 350 esercizi pratici, con correzioni ed aggiunte. (m23) EURO 30,98 L. 60.000

1719. COLOMBANI A. - L'opera italiana nel secolo XIX. Milano, "Corriere della Sera", 1900. 4°, br., pp. VIII,360, con centinaia di ritr., facs., scenografie e tavv. b.n. e a col. n.t. e f.t. Ediz. fuori comm. (m21) EURO 103,29 L. 200.000

1720. D'AMICO S. - Storia del teatro drammatico. Milano, Rizzoli, 1939-40. 4 voll. in 4°, m.t. e ang., pp. 424, 536, 480, 496, con 1374 ill. e 16 a col., 68 pp. di bibliografia e l'indice dei nomi. Vol. 1) Grecia e Roma, Medioevo; 2) L'Euro'pa dal Rinascimento al Romanticismo; 3) L'Ottocento; 4) Il teatro contemporaneo, I teatri orientali. Opera classica e fondamentale per l'alto valore dei testo e per la ricchezza delle illustrazioni che costituiscono un'autentica storia iconografica del teatro. (m16) EURO 309,87 L. 600.000

1721. DE BROSSARD S. - Dictionnaire de musique. Contenant une explication des termes grees, latins, italiens & franēois les plus usitez dans la musique, etc. et un Catalogue de plus de 900 Auteurs, qui ont ecrit sur la musique en toutes sortes de temps, de pays & des langues. Amsterdam, Roger, s.d. (1760 e.). 8°, m.p., tit. al dorso, pp. 386. (Difetto al marg. later. del front. e segno a penna sul bordo infer.). Con 2 tabelle ripieg. e numer. esempi music. n.t. (m23) EURO 360,96 L. 700.000

1722. DELLA CORTE A. e GATTI G.M. - Dizionario di musica. Torino, Paravia, 1925. 8°, m. perg. e ang., tit. al dorso, pp. VIII,468. (m23) EURO 77,47 L. 150.000

1723. DIENFENBACH K.W. - Per aspera ad astra! Ein Lebensmįrchen. Wien, Heek, 1893. 4°, t.t. edit. (difetti alle cuffie) che racchiude una lunghissima striscia di 12 metri ca., montata su cartone e ripiegata in 36 facciate, sulle quali nella metą inferiore vi č il testo e sulla metą superiore č incisa una serie di piccole figure a "silhouette" che illustrano questa romantica favola sulle gioie della vita: una grande quantitą di fanciulli e giovinetti che si trastullano con giochi infantili, con animali, trombe e trombette, festoni, marce in gruppo con ogni sorta di strumenti musicali, acrobazie di ogni genere, ecc., il tutto nella elegante esecuzione di questo caratteristico genere di disegno. (m194) EURO 1032,91 L. 2.000.000

1724. FANTONI G. - Storia universale dei canto. Milano, Battezzati, 1873. 2 voll. in 16°, t.t., tit. ai dorsi, pp. VIII,308; 320, con l'indice dei nomi. (La musica vocale dalle origini alla fine dell'800). Timbrino di proprietą sui front. (m23) EURO 180,76 L. 350.000

1725. FASSINI S.- Il melodramma italiano a Londra nella prima metą del Settecento. Torino, Bocca, 1914. 8° gr., br., intonso, pp. VIII,192, col ritr. di P. Rolli e l'indice dei nomi. (m22) EURO 103,29 L. 200.000

1726. GALLI A. - Strumenti e strumentazione. Nozioni teorico-pratiche. Milano Sonzogno, 1897. 16° picc., t.t. edit., pp. 148, con moltissimi esempi music. (m24) EURO 25,82 L. 50.000

1727. GUERRINI G. - Ferruccio Busoni. La vita, la figura, l'opera. Firenze, 1944. 8°, br., pp. 384, con ritr., il Catalogo delle opere, il repertorio pianistico, la bibliografia. (m23) EURO 41,31 L. 80.000

1728. HUEFFER F. - Studi critico-musicali. Milano, Hoepli, 1883. 16°, br., pp. XVI,188. (Beethoven, Chopin, Wagner, Boito, ecc.). (m23) EURO 30,98 L. 60.000

1729. HUTCHINGS A. - Mozart: l'homme, le musicien. Baarn, (Pays Bas), 1976. 4°, t.t. edit., 116 pp. + 132 pp. con 165 ill. b.n. e a col. (ritratti, caricature, strumenti music., vedute, ecc.), e indici nominativi. (m19) EURO 77,47 L. 150.000

1730. LYNHAM D. - Storia del balletto. Roma, Macchia, 1951. 4° picc., cart. edit. (tracce d'uso alla legat.), pp. 236, con 34 ill. n.t., appendice di documenti e bibliografia. (m22) EURO 51,64 L. 100.000

1731. Maggio musicale fiorentino. A cura di R. Monti. Firenze, Banca Toscana, 1985-86. 2 voll. in 4° gr., t.t. edit., pp. 252, 268, con centinaia di scenografie e allestimenti scenografici in gran parte a col., bozzetti e costumi, biografie e fotografie degli interpreti, biografie dei registri, l'indice delle opere rappresentate, la bibliografia. La famosa manifestazione fiorentina nei saggi di vari Aut.: Vol. 1) Pittori e scultori di scena; 2) I grandi spettacoli. Ediz. fuori comm. (m130) EURO 129,11 L. 250.000

1732. MASTRIGLI L. - Beethoven. La sua vita e le sue opere. Cittą di Castello, Lapi, 1886. 16°, br., pp. VIII,208. In appendice Catalogo delle opere. (m23) EURO 30,98 L. 60.000

1733. MASTRIGLI L. - Cento pensieri sulla musica. Torino, Paravia, 1890. 16° picc., br., pp. 64 inquadr. in fregio decor. a stampa rossa e con piccole figurine a silouette di lepri, gatti e altri animali. Pensieri di vari Aut. da Aristotile a Wagner. (m24) EURO 25,82 L. 50.000

1734. MAUCLAIR C. - Le theatre, le cirque, le music-hall et les peintres du XVIII sičcle a nos jours. Paris, Flammarion, 1926. 4°, br., un po' sciolto, pp. 140, con 120 tavv. f.t. con le opere dei pittori riguardanti gli spettacoli (da Fragonard a Rouault). (m59) EURO 103,29 L. 200.000

1735. MOUSSINAC L. - Il teatro dalle origini ai giorni nostri. Bari, Laterza, 1960. 4°, t.t. edit., pp. 448, con oltre 400 ill. e alcune tavv. a col. e indice dei nomi. (m327) EURO 129,11 L. 250.000

1736. NEF G. - Histoire de la musique. Paris, Payot, 1931. 8°, br., pp. 400, con 145 esempi music., richiami bibliogr. e indice dei nomi. (m22) EURO 30,98 L. 60.000

1737. NEUMANN A. - Ricordi intorno a Riccardo Wagner. Milano, Solmi, 1909. 8°, br., pp. IV,452. Ricordi dell'impresario e divulgatore della sua opera. (m23) EURO 30,98 L. 60.000

1738. PARODI L. - Musicologia. Tecnica e psicologia dell'arte dei suoni. Genova, 1909. 8°, br., intonso, pp. 368. (m22) EURO 36,15 L. 70.000
1739. PEPE N. - Teatri e teatranti friulani dal 1400 al primi dei '900. Udine, 1978. 8°, br., pp. 160, con alcune ill. e ritr., ed estesi richiami bibliogr. (m138) EURO 36,15 L. 70.000

1740. PETRUCCI G. - Manuale wagneriano. Milano, Corticelli, 1938. 16°, br, pp. 232, con ritr. e alcune tavv. a col. f.t. (m22) EURO 25,82 L. 50.000

1741. ROLLAND R. - Histoire de l'opera en Europe avant Lully et Scarlatti. Paris, De Boccard, 1931. 8°, br., intonso, pp. 316, con 15 pp. di musica, note e 6 pp. di bibliografia. (m22) EURO 25,82 L. 50.000
1742. RUSKAJA J. - La danza come un modo di essere. Prefaz. di M. Ramperti. Milano, Alpes, 1928. 4°, br., pp. 120, col ritr. e 17 tavv. f.t., coi vari passaggi del suo modo di danzare. (m19) EURO 129,11 L. 250.000

1743. SCUDERI G. - Beethoven. Le sonate per pianoforte. Milano, Bottega di Poesia, 1926. 16°, br., pp. 376. Analisi critica, con numer. esempi music. (m23) EURO 30,98 L. 60.000

1744. SIMON G.T. - The best of the music makers. New York, 1979. 8°, m.t. edit., pp. XVI,636, con centinaia di ritr.; 279 biografie dei migliori esecutori americani della prima metą del secolo. (m19) EURO 25,82 L. 50.000

1745. STAHLY F.I.A. - Elementi di un sistema di drammaturgia. Ossia di un edķfizio teorico delle arti drammatiche. Roma, Bocca, 1881. 8° gr., t.t., tass. al dorso, pp. 296, invio autografo dell'Aut. - (Unito:) SCHLEGEL W.A. - Corso di letteratura drammatica. Versione ital. con note di G. Gherardini. Napoli, 1859, pp. 332, con l'indice dei nomi. (m22) EURO 103,29 L. 200.000

1746. TIBY O. - La musica in Grecia e a Roma. Firenze, Sansoni, 1942. 8°, br., intonsa, pp. VIII,316, con 16 ill. f.t., 10 pp. di musica, bibliografia e indice dei nomi. (m22) EURO 25,82 L. 50.000

1747. VALABREGA C. - Il clavicembalista Domenico Scarlatti. Modena, 1937. 16°, br., pp. 340, con 233 esempi music. (m23) EURO 36,15 L. 70.000

1748. VILLANIS L.A. - L'arte del clavicembalo. Torino, Bocca, 1901. 8°, t.t. edit., pp. 608, con numer. esempi music. e 10 pp. di bibliografia. Profondo studio storico sull'arte del clavicembalo e i suoi interpreti in Europa. (m20) EURO 103,29 L. 200.000

1749. VITTORI V. - Simboli wagneriani. Palermo, Sandron, 1913. 16°, br., intonso, pp. VIII,272. Interpretazione dell'opera wagneriana. (m23) EURO 25,82 L. 50.000

1750. VIVANTI A. - Il musicista pavese Alessandro Rolla (1757-1841). Pavia, 1941. 8° gr., br., p. 16, con ritr., 27 ill., la partitura del "Quartetto in fa minore" e l'elenco delle opere. Ediz. di 520 ess. (m22) EURO 30,98 L. 60.000

1751. VUILLIER G. - La Danza. Con un capitolo aggiunto sulia coreografia italiana. Milano, "Corriere della Sera", 1899. 4°, m. perg. e ang., tass. al dorso, XII,365 pp. + 24 pp. di annunci pubblicitari. Con centinaia di ill., ritratti, caricature, antiche inc., pagine di musica, ecc. Interessante storia della danza attraverso i tempi e nei suoi vari aspetti. (m19) EURO 103,29 L. 200.000

1752. WEAVER W. - Eleonora Duse. Milano, Bompiani, 1985. 8° gr., t.t. edit., pp. 420, con 53 fotogr. Ritratto della vita privata dell'attrice, che comprende anche una lunga serie di lettere inedite (1909-1921). (m22) EURO 36,15 L. 70.000

Enter content here

Enter content here

Enter content here

Enter supporting content here