|  |
|  | 1186. (GENOVA) MISCOSI G. - Osservazioni e ricordi della vecchia Genova. lvi, 1945. 8° gr., m. marocch. e ang., dorso a nervi con tit. in oro, taglio sup. dor., pp. 160, con 10 tavv. f.t., tiratura numer. (Noterelle storiche di un curioso, Quadretti ottocenteschi, Le strade di Genova antica). (m128) EURO 77,47 L. 150.000 1187. (-) PAGANINI A. - Vocabolario domestico genovese Italiano, con un appendice zoologica. Genova, 1857. 8° gr., m.p., tit. al dorso (qualche traccia d'uso alla legat.), pp. 297, con 37 tavv. inc. in litogr. f.t. (oltre 500 piccole figure): oggetti di uso domestico, arredamento della casa, torchi e botti da vino, mobili, orologi, calzature, abiti maschili e femminili, strumenti per la falegnameria, carrozze, cavalli e selleria, ecc. Non comune. (m120) EURO 206,58 L. 400.000 1188. (-) Palazzi moderni di Genova raccolti e disegnati da Pietro Paolo Rubens. Ristampa anastatica, in ediz. di 1.500 esempl. numer., pubblicata a Genova in tiratura fuori comm. dalla Comp. Imprese Elettriche Liguri nel 1955, dell'ediz. orig. di Anversa dei 1652. 4° gr., legat. edit. in m. perg. e ang., tit. e fil. oro al dorso, 67 tavv. + un fasc. in 4°, br., di 16 pp. con note critiche e descrittive. (m328) EURO 180,76 L. 350.000 1189. (-) SALVI P. - La Cattedrale di Genova (S. Lorenzo). Torino, 1931. 4°, br., un po' sciolto, pp. 160, con oltre 150 ill. (m136) EURO 41,31 L. 80.000 1190. (-) Solenne incoronazione dei Doge della serenissima Repubblica di Genova Giambattista Cambiaso seguita agli 8 febbrajo 1772. Genova, Stamperia Gesiniana, 1772. Vol. in 4° gr., legat. orig. in p.p., dorso a nervi con tass. e ricca decoraz. oro (qualche traccia d'uso al dorso e agli ang., 282 pp. inquadr. in artistico fregio decorativo, coi ritr. dei Doge inc. in rame nell'antip. Il vol. è diviso in 4 parti ciascuna con front. proprio: Serto poetico tessuto dagli Arcadi della Colonia Ligustica (pp. 1-130), 2) GIUSTINIANO G., Orazione detta nella Sala dei Maggior Consiglio (pp. 131-150), 3) DE GROSSI G., Orazione detta nella Metropolitana di S. Donato (pp. 151-178), 4) Raccolta di vari componimenti poetici (due sonetti sono in inglese di Francis Campi (da pp. 179 alla fine). (m122) EURO 774,68 L. 1.500.000 1191. (-) TORRITI P. - La Quadreria della Accademia Ligustica di Belle Arti In Genova. lvi, Cassa di Risp., 1963. In folio, t.t. edit., 48 pp. con l'introduz., le biografie degli Artisti, la bibliografia e gli indici + 105 tavv. a col. col testo critico-descrittivo a fronte. Monografia, in ediz. fuori comm., sui dipinti piú significativi di pittori liguri dei secc. XIII-XIX raccolti nell'Accademia. (m115) EURO 61,97 L. 120.000 1192. (GUARDIAGRELE) RANIERI F.P. - Guardiagrele. Memorie e monumenti paesani. Pref. di C. Ricci. Lanciano, 1927. 8° gr., m. marocch. e ang., dorso a nervi con tit. in oro, taglio sup. dor. (lievi spellature ai cordoni), pp. XXIV,336, con 100 tavv. f.t., in appendice 13 documenti latini (1294-1662), estesi richiami bibliogr. Memorie storiche della cittadina abruzzese, descrizione delle chiese e monumenti, biografie dei cittadini illustri, cronologia, ecc. Ediz. fuori comm. (m137) EURO 129,11 L. 250.000 1193. (ITALIA) AMATI A. - Dizionario corografico dell'Italia. Milano, Vallardi, 1868-69. 8 voll. in 9 grossi tomi in 4°, dorsi a nervi con tit. e fil. oro, circa 10.000 pp. compless. Cfr. Colaneri n. 48: "l'opera piú completa e ricca di simile genere, che oltre alla descrizione e cenni storici di tutte le città e paesi d'Italia, contiene circa 700 stemmi miniati e 1300 incisioni in legno rappresentanti vedute e monumenti". Spreti n. 94. Bell'esempl. (m253) EURO 2065,82 L. 4.000.000 1194. (-) BARTH H. - Osteria. Guida spirituale delle osterie italiane. Traduz. di G. Bistolfi, pref. di G. D'Annunzio. Firenze, Le Monnier, 1921. 16°, m.p. dorso a nervi con tit. in oro (difetti alla cerniera poster.), pp. XL,288 (m129) EURO 51,64 L. 100.000 1195. (-) BERTOLOTTI A. - Alfredo e l'Italia Settentrionale. Romanzo. Torino, 1865. 8°, cart. romantica con impressioni oro sui piatti, e col ritr. fotogr. al centro dei piatto anter. (difetti agli ang. della legat.), pp. VIII,260. Viaggi( in forma di romanzo) nelle città e borghi dei Veneto, Lombardia, Piemonte e Liguria, con note storiche e artistiche a ciascun cap. Prima ediz. (m83) EURO 51,64 L. 100.000 1196. (-) CENZATO O. - Piccolo mondo provinciale. Prefaz. di R. Simoni. Milano, Hoepli, 1946. 8°, br., intonso, pp. VIII,344, con un gran numero vedute f.t. da dis. di M. Cascella. Itinerari sentimentali nella provincia italiana, soprattutto nel Nord. (m120) EURO 25,82 L. 50.000 1197. (-) CHIESI G. - Italia irredenta. Paesi, storia, impressioni. Milano, Aliprandi, 1889. 4°, br., cop. post., pp. 374, con circa 200 vedute, fotogr. e ill. (m130) EURO 77,47 L. 150.000 1198. (-) Città d'Italia sedi della Banca Nazionale dell'Agricoltura. Milano, 1971. 4°, pegamoide edit., pp. XVI,288, con oltre 200 ill. e fotografie e 24 tavv. a col. Eventi storici salienti e caratteristiche piú significative dei patrimonio artistico e culturale di ciascuna città. Interessante la documentazione iconografica. Ediz. fuori comm. (L) EURO 51,64 L. 100.000 1199. (-) DE LUCA P. - Dall'Alpi al mare. Visioni di bellezza e di vita dell'italia contemporanea. Buenos Aires, Giornale "La Patria degli Italiani ", 1909. 4°, m.p. dorso a nervi con tit. in oro, pp. 488, con circa 500 fotogr. e ill. Volume che vuole ricordare agli emigrati italiani in Argentina le bellezze del paese d'origine. Invio autografo dell'Aut. (m211) EURO 103,29 L. 200.000 1200. (-) Monti d'Italia. Sicilia e Sardegna. A cura di E. Ascione e I. lnsolera. Roma, ENI, 1975. 4° gr., t.t. edit., pp. 128, con oltre 300 fotogr. a col. (m123) EURO 36,15 L. 70.000 1201. (LAGO D'ORTA) FUSI C. - I greci apostoli dei lago d'Orta. S. Giulio prete e S. Giuliano diacono, e breve storia della Riviera. Novara, 1901. 16°, br., pp. XXXVI,228, con alcune vedute inc. n.t. e 16 pp. di bibliografia. Non comune. (m122) EURO 77,47 L. 150.000 1202. (LAZIO) TOMASSETTI G. - La Campagna Romana antica, medioevale e moderna. Nuova ediz. aggiornata a cura di L. Chiumento e F. Bilancia. Banco di Roma, 1975-77. 6 voll. in 4°, t.t. edit. oltre 3.300 pp. complessive, con 94 tavv. topografiche ed orografiche e parecchie centinaia di ill. Vol 1) La Campagna romana in genere; 2) Via Appia, Ardeatina ed Aurelia; 3) Vie Cassia e Clodia, Flaminia e Tiberina, Labicana e Prenestina; 4) Via Latina; 5) Via Laurentina-Ostiense; 6) Vie Nomentana e Salaria, Portuense, Tiburtina. Ediz. definitiva e aggiornata dei 2 ultimi volumi di questa fondamentale opera storico-topografica, corredata di una eccezionale documentazione iconografica, in gran parte inedita, tratta da archivi e collezioni private. Ediz. fuori comm. (m121) EURO 774,68 L. 1.500.000 1203. (LECCE) DE GIORGI G. - La provincia di Lecce. Bozzetti di viaggio. Ristampa anastatica dell'ediz. orig. del 1882-1888, fatta a Galatina nel 1975. 2 voll. in 8° gr., t.t. edit., (24),XX,392; 440, con ritr., una carta topogr. ripieg. e 29 vedute e ill. lnsostituibile descrizione archeologico-artistica sull'intera Terra d'Otranto. (m120) EURO 77,47 L. 150.000 1204. (LENDINARA) CAPPELLINI A. - Memorie paesane. Lendinara dall'870 al 1922. Sancasciano, 1922. 8°, legat. in p.p., piatti lisci, dorso a nervi con tit. in oro, taglio sup. dor., astuccio, pp. VIII,244, col ritr. dell'Aut., numer. ill. n.t., ed estesi richiami bibliogr. (Vicende storiche, tradizioni, musica, stampa, fiere e mercati, chiese, il Castello, dintorni, ecc..). (m128) EURO 129,11 L. 250.000 1205. (LIGURIA) DENISCELLI G. - Liguria sul mare. Genova, Cassa di Risparmio, 1976. 4°, t.t. edit., pp. 352, con bibliografia e oltre 250 fotografie orig. a colori: vedute, angoli pittoreschi e scorci panoramici, pesca e pescatori, navi in bottiglia, botteghe artigiane, ecc. (Destino marinaro, artigianato marinaro, tradizioni della gente di mare, vivere e lavorare sul mare, tradizioni della gente di mare, ecc.). Ediz. fuori comm. (m114) EURO 92,96 L. 180.000 1206. (LORETO) LUCIDI A. - Notizie della Santa Casa di Maria Vergine venerata in Loreto. lvi, 1770. 8°, br., carta xilogr. orig., pp. 80, antip. figur. raffig. la Santa Casa trasportata dagli angeli, e 2 grandi tavv. inc. in legno e ripieg. f.t. (facciata e interno della Basilica). Carta lievemente ingiallita. (m128) EURO 129,11 L. 250.000 1207. (LUCANIA) PADULA M., ROTA L., TOMMASELLI M. - Masserie fortificate dei Materasso. Cassa di Risp. di Calabria e Lucania, 1986. 4° gr., t.t. edit., pp. 220, con circa 400 ill. e fotografie in gran parte a col. e 3 pp. di bibliografia. Studio sui rapporti tra queste strutture rurali e la storia economica, sociale, civile e religiosa nei territori nei quali esse erano insediate, e Catalogo delle 32 masserie studiate (con fotografie, piante e schizzi). Ediz. fuori comm. (m117) EURO 72,30 L. 140.000 1208. (LUCCA) BEVERINI P. - La congiura del confaloniere di Lucca Buriamacchi (1546). Testo latino e traduz. di P. Giordani. Piacenza, 1845. 16°, br., cop. post. pp. 64. (m138) EURO 25,82 L. 50.000 1209. (-) DAMERINI A. - L'istituto musicale " G. Pacini " di Lucca. Firenze, Le Monnier, 1942. 8° gr., br., pp. 144, con 8 ill. f.t. Note storiche con appendice di docum. (m137) EURO 30,98 L. 60.000 1210. (-) LAZZARESCHI E. e PARDI F. - Lucca nella storia, nell'arte e nell'industria. Lucca, 1941. 8° gr., m. marocch. e ang., dorso a nervi con tit. in oro, taglio sup. dor., pp. 392, con 153 ill. f.t. (m128) EURO 154,93 L. 300.000 1211. (-) MANCINI A. - Storia di Lucca (dalle origini al 1859). Firenze, Sansoni, 1950. 8°, t.t. edit., pp. VIII,360, con 56 ill. f.t. e 4 pp. di bibliografia. (m140) EURO 51,64 L. 100.000 1212. (-) ROLANDI U. - Spettacoli musicali per la funzione delle " Tasche " in Lucca. Milano, 1922. 8° gr., br., pp. 52, con 5 facs., l'elenco degli spettacoli dal 1636 al 1799. (m137) EURO 30,98 L. 60.000 1213. (-) SFORZA G. - La congiura di P. Fatinelli contro la Signoria lucchese (sec. XVI). Raccontata sui documenti. Lucca, 1865. 8°, br., pp. 78. Ediz. di 250 esempl. (m126) EURO 30,98 L. 60.000 1214. (-) SFORZA G. - Ricordi e biografie lucchesi. Lucca, 1918. 4° picc., m. marocch. e ang., dorso a nervi con tit. in oro, taglio sup. dor., pp. XLVIII,844, con estesi richiami storici e bibliogr., e l'indice dei nomi. Cronaca della vita lucchese dei secoli XVIII-XIX, corredata di numerosi documenti inediti, e con 18 biografie di lucchesi illustri. (m128) EURO 154,93 L. 300.000 1215. (MARCHE) ANSELMI S. - lnsediamenti rurali, case coloniche, economia del podere nella storia dell'agricoltura marchigiana. Jesi, cassa di Risp., 1985. 4°, t.t. edit., astuccio, pp. 420, con oltre 200 ill. e fotogr. b.n. e a col., estese note bibliogr. e indici. Studio sulla casa colonica della mezzadria e delle altre attività connesse all'agricoltura e all'allevamento. Ediz. fuori comm. (m113) EURO 103,29 L. 200.000 1216. (-) CIAFFI B. - Il volto agricolo delle Marche. Bologna, 1953. 8°, t.t. edit., pp. 632, con 326 ill., una carta geogr. a col., prospetti e tabelle statistiche. Completo studio dell'ambiente rurale delle Marche in senso fisico, economico e sociale. (m125) EURO 61,97 L. 120.000 1217. (-) MASSANI G. - Le Marche. Roma, "Italia Universale", 1970, 4° gr., pp. 168, con circa 150 fotogr. orig. b.n. e a col. delle località panoramiche, angoli caratteristici, monumenti e opere d'arte delle Marche, col commento di D. Lombrassa. (m123) EURO 41,31 L. 80.000 1218. (-) Nel bimillenario della nascita di Augusto. Ricordi romani nelle Marche. Ancona, Deputaz. di Storia Patria, 1941. 8° gr., br., intonso, pp. VIII,164, con 6 tavv. f.t. Serie di 20 saggi e studi di 20 Aut. (m127) EURO 41,31 L. 80.000 1219. (-) Valle d'Esino. Fotografie di B. Merisio, testo lntroduttivo di P. Zampetti. Banca Popol. di Ancona e Macerata, 1977. 4° picc., t.t. edit., 34 pp. + 131 fotogr. orig. b.n. e a col. ediz. fuori comm. (L) EURO 25,82 L. 50.000 1220. (MAREMMA) CRISTOFANI M. - Gli Etruschi in Maremma. Popolamento e attività produttive. Siena, Monte dei Paschi, 1981. 4°, t.t. edit., pp. 288, con 275 ill. e tavv. (qualcuna a col.), note bibliogr. in appendice a ciascun cap. Monografia storico-artistica con saggi di vari Aut. (Vulsi, l'ambiente naturale, Roselle, Vetulonia, Populonia, le attività produttive, le manifestazioni artistiche, ecc.). Ediz. fuori comm. (m113) EURO 103,29 L. 200.000 1221. (MASSA CARRARA) AMBROSI A.C., M. BERTOZZI, G. MANFREDI - Massa Carrara. Pievi e territorio della provincia. Cassa di Risp. di Carrara, 1989. 4°, t.t. edit., pp. 240, con circa 200 fotogr. b.n. e a col. che costituiscono una preziosa documentazione di un aspetto importante dell'architettura religiosa della zona. Monografia storico-artistica in ediz. fuori comm. (m122) EURO 51,64 L. 100.000 1222. (MODENA) AMORTH L., BOCCOLARI G., ROLI GUIDETTI C. - Residenze Estensi. Modena, Banco S. Geminiano e S. Prospero, 1973. 4°, t.t. edit., pp. 180, con 62 ill. b.n., 50 tavv. a col., e 3 pp. di bibliografia. Monografia storico-artistica sui Palazzi Ducali di Modena, Sassuolo, Rivalta, Villa Ducale delle Pentetorri e il Casino della Vasca. Ediz. fuori comm. (m116) EURO 77,47 L. 150.000 1223. (-) BARACCHI O. - Modena. Piazza Grande. Modena, Cassa di Risp., 1981. 4°, pegamoide edit., pp. 144, con 43 ill. e tavv. b.n. e a col. (Antichi documenti, dipinti, ritr., vecchie fotogr., ecc.). Vita e aspetti della Piazza dal XV al XX sec. Ediz. fuori comm. (m116) EURO 46,48 L. 90.000 1224. (-) BONSANTI G. - Galleria Estense. Modena, Banca Popol., 1977. In folio, t.t. edit., pp. 214, con 80 tavv. a col. (qualcuna ripieg.), ciascuna coi testo critico-descrittivo a fronte. Ediz. fuori comm. (m115) EURO 77,47 L. 150.000 1225. (-) DI VISTARINO GIACOBAZZI L. - Il tramonto dell'aquila bianca. Roma, Palombi, 1969. 8° gr., m. marocch. e ang., dorso a nervi con tit. in oro, pp. 400, con 14 ritr. f.t. e l'indice dei nomi. Vicende della Corte di Modena dal 1732 al 1742, e la figura di Francesco llI. (m126) EURO 61,97 L. 120.000 1226. (-) PISTONI G. - San Geminiano, vescovo e protettore di Modena. Nella vita, nel culto, nell'arte. Modena, Banco San Gem. e S. Prospero, 1983. 4°, t.t. edit., pp. 656, con oltre 300 ill. e tavv. b.n. e a col., 11 pp. di bibliografia e indice dei nomi. Ediz. fuori comm. stampata su carta espressamente dalla cartiera Ventura di Cernobbio. (L) EURO 103,29 L. 200.000 1227. (-) RABETTI A. - Modena d'una volta. Roma, Formiggini, 1936. 4° picc., br., XIII,323 pp. + 16 pp. col Catalogo dell'Editore. Con un gran numero di ill. n.t. (da antiche stampe e fotografie) e 36 tavv. a col. f.t. di caricature da disegni di Tirelli. Ediz. di 748 esempl. numer. (m127) EURO 154,93 L. 300.000 1228. (MONTECASSINO) PISCICELLI O. - Pitture cristiane del IX sec. esistenti nella cripta della Badia di S. Vincenzo. Montecassino, 1896. 8°, br., pp. 24, con 10 fig. (m136) EURO 25,82 L. 50.000 1229. (MONTELEONE) MONACO D., TOMASSETTI V. e R. - Monteleone Sabino. Storia di una antica città, una Santa, un borgo medioevale. Roma, 1984. 8° gr., t.t. edit., pp. 224, con 120 ill. e fotogr., 11 tavv. e 3 pp. di bibliografia. (m125) EURO 36,15 L. 70.000 1230. (NAPOLI) BOVIO L. - I "miei " napoletani. Napoli, 1935. 16°, br., pp. 97, con 16 ritr. (Russo, Di Giacomo, Capurro, ecc.). (m126) EURO 25,82 L. 50.000 1231. (-) CHIERICI G. - II restauro della Chiesa di S. Maria di Donnaregina a Napoli. Napoli, 1934. 4°, t.t. edit., pp. 300, con 21 fig. e 120 tavv. Ediz. a cura del Banco di Napoli (La Regina Maria e la costruzione convento, l'architettura, le pitture, la tomba della Regina, i restauri). (m121) EURO 129,11 L. 250.000 1232. (-) Di GIACOMO S. - Storia dei teatro San Carlino. Contributo alla storia della scena dialettale napoletana. llI ediz. Palermo, Sandron, 1918. 16°, t.t. edit. al dorso, pp. VIII,446, con 15 tavv. f.t. Cfr. Schlitzer n. 1292. (m140) EURO 51,64 L. 100.000 1233. (-) GLEIJESES V. - Spaccanapoli e i Decumani. Napoli, Di Mauro, 1969. 4°, t.t. edit., astuccio, pp. 204, con 36 tavv. a col. e 29 b.n. f.t., bibliografia e indici. Indagine storico-artistica dall'antichità al tempo presente sul centro storico di Napoli. (m118) EURO 77,47 L. 150.000 1234. (-) GUARDASCIONE E. - Napoli pittorica. Firenze, Sansoni, 1943. 8°, br., pp. VIII,212. Ricordi d'arte e di vita del pittore napoletano vissuto a cavallo dei secolo. (m140) EURO 30,98 L. 60.000 1235. (-) MARTORANA P. - Notizie biografiche e bibliografiche degli scrittori del dialetto napoletano. Napoli, Chiurazzo, 1874. 8° gr., br. (staccata la cop. post.), pp. XXIV,464. Importante e non comune repertorio disposto per ordine alfabetico. (m202) EURO 103,29 L. 200.000 1236. (-) RUSSO F. - Poesie. Ediz. definitiva a cura di P. Ruocco. Editrice Tirrena, s.d. (1928). 16°, m.p. e ang., tit. al dorso, pp. 560; dalla p. 513 alla fine: Note e Glossario. Macchioline alle pp. 412-13. (m129) EURO 36,15 L. 70.000 1237. (-) SIGNORELLI P. NAPOLI - Supplimento alle vicende della coltura delle Sicilie. Diviso in tre parti. Parte prima: Prospetto dei secolo XVIII. Napoli, Orsini, 1791. 8°, perg. rigida, pp. IX,224. Relazioni politiche dei Regno di Napoli col resto d'Europa. (Qualche p. lievemente ingiallita). (m129) EURO 77,47 L. 150.000 1238. (-) TESCIONE G. - L'arte della seta a Napoli e la Colonia di S. Leucio. Napoli, 1932. 4° picc., t.t. edit., pp. VIII,296, con circa 150 ill. e ritr. (le tradizioni, la sede, le opere, la legislazione, le vicende, la fabbrica, curiosità storiche, ecc.). (m118) EURO 180,76 L. 350.000 1239. (-) TOLINO S. - 'O paese'e Mastu Rafele. Poesie napoletane. Napoli, 1967. 8°, br, pp. 108, col ritr. dell'Aut. (m126) EURO 25,82 L. 50.000 1240. (-) VAJRO M. - Vedute di Napoli. lvi, Ediz. del Delfino, 1977. 8°, br., pp. XII,392, con numer. ill. e ritr. f.t. (m140) EURO 25,82 L. 50.000 1241. (-) YORICK (P.C. FERRIGNI) - Vedi Napoli e poi... Ricordo dell'Esposizione nazionale di Belle Arti. Napoli, Magheri, 1877. 16°, cart., tass. al dorso, pp. 384, copertine figur. cons. (m133) EURO 36,15 L. 70.000 1242. (NARNI) EROLI G. - Erasmo Gattamelata da Narni, suoi monumenti e sua famiglia. Roma, Salviucci, 1876. 8°, cart., tass. al dorso, copertine cons., pp. 408; con 10 tavv. f.t., l'albero geneal., il facs. della firma, e da p. 259 alla fine: Appendice di documenti latini. Cfr. Lozzi 3090: "Di quest'opera l'archeologia G.B. De Rossi diede il seguente giudizio: 'è veramente un modello di siddatto genere di libri e monografie; l'erudizione, la copia delle notizie, la critica delle fonti gareggiano con l'oro della lingua'". (m126) EURO 232,40 L. 450.000 1243. (NIZZA) LATOUCHE R. - Histoire de Nice. Des origines a l'époque contemporaine. Ville de Nice, 1951-65. 3 voll. in 4°, legat. in p.p., dorsi a nervi con tit. in oro, taglio sup. dor., pp. 160, 208, 180, con 85 tavv. f.t.: antiche vedute, costumi, ritratti, fotografie, ecc. Monumentale storie di Nizza, con notizie sul turismo, lo sviluppo edilizio, le culture dell'ulivo, la popolazione, ecc. Ediz. numer.; esempl. della tiratura di lusso di 1.000 copie su "pur fil chiffon Johannot". (m124) EURO 206,58 L. 400.000 1244. (NOVARA) BARONI M.F. - Novara e la sua Diocesi nel Medio Evo attraverso le pergamene dell'Archivio di Stato. Novara, Banca Popol., 1981. 4°, t.t. edit., pp. 280, con 30 tavv. f.t., fonti e bibliografia e indici. Serie di 142 documenti latini inediti dei secc. XII-XIV, che ricostruiscono la storia della città e della diocesi e che svelano aspetti ignorati della società del tempo. Ediz. fuori comm. (m116) EURO 92,96 L. 180.000 1245. (OROPA) BORELLO L. e ROSAZZA M. - Storia d'Oropa. Dalle origini ai nostri giorni. Biella, 1935. 8° gr., m. marocch. e ang., dorso a nervi con tit. in oro, taglio sup. dor., pp. 232, con numer. ill. e ritr. (m126) EURO 103,29 L. 200.000 1246. (ORVIETO) BENOIS N., RESANOFF A., KRAKAU A. - Monographie e la Cathedrale d'Orvieto. Paris, Morei, 1877. Cartella in folio, m.t. con 16 pp. di testo + 30 tavv. di cui 11 in cromolitogr. a col.: pianta, facciata, sezione, rosoni, vetrate, stalli, coro, e altri dettagli. (m338) EURO 309,87 L. 600.000 1247. (-) TERRACINA T. e BARTELLA C.M. - Orvieto. lvi, Cassa di Risparmio, 1967. 4° picc., cart. edit., 52 pp. di testo + 109 tavv. (21 a col.) da fotografie inedite di I. Penello, che documentano nei particolari le bellezze artistiche del Duomo e dei monumenti della città. Ediz. fuori comm (m127) EURO 51,64 L. 100.000 1248. (-) ZAMPI P. - Notizie sul lavori di restauro eseguiti per la copertura dei Duomo di Orvieto. Torino, 1889. 8°, br., pp. 29, con 3 tavv. f.t., di cui 2 in litogr. a col. coi particolari dell'armatura e dei fregi marmorei. (m126) EURO 46,48 L. 90.000 1249. (PADOVA) BARZON A. - Padova cristiana. Dalle origini all'anno 800. Padova, 1955. 8° gr., m. marocch. e ang., dorso a nervi con tit. in oro, pp. VIII,316, con numer. ill., 3 carte geogr. ripieg., estesi richiami bibliogr. e indice dei nomi. Profondo studio sulle origini della chiesa padovana. (m133) EURO 77,47 L. 150.000 1250. (-) BELLINATI C. e PUPPI L. - Padova. Basiliche e chiese. Dal IV sec. al 1975. Vicenza, Neri Pozza, 1975. 2 voll. in 4°, t.t. edit., pp. XII,444, con 350 ill. e 12 tavv. f.t., e 1 pianta della città ripieg., 20 pp. di bibliografia e indici. Serie di saggi di vari Aut. (m124) EURO 258,22 L. 500.000 1251. (-) Padova. Case e palazzi. A cura di L. Puppi e F. Zuliani. Vicenza, Neri Pozza, 1977. 4°, t.t. edit., pp. XII,368, con 423 ill. su tavv. f.t., 20 pp. di bibliografia e indici. Immagine architettonica della città. Ediz. fuori. comm. (m119) EURO 180,76 L. 350.000 1252. (-) Padova. Ritratto di una città. lntroduz. di S. Bettini, saggi di G. Lorenzoni e L. Puppi. Vicenza, Neri Pozza, 1973. 4°, t.t. edit., pp. 256, con 237 ill. e 4 tavv. f.t. Vicende dello sviluppo della città dall'antica "forma urbis" alla fine dell'800. Ediz. fuori comm. (m119) EURO 129,11 L. 250.000 1253. (-) STRATICO S. - Dell'antico teatro di Padova. Ivi, Stamp. dei Seminario, 1795. 4°, br., pp.VII,69,(2), con 6 tavv. inc. in rame f.t., di cui la prima molto grande e ripieg. e le successive a doppia p. Cfr. Cicognara n. 800, Lozzi 3271. Bell'esempl. a grandi margini. (L) EURO 774,68 L. 1.500.000 1254. (PALLANZA) VIANI A. - Pallanza antica e Pallanza nuova. Notizie storiche compendiate. Pallanza, 1891. 16°, br., cop. figur. a col., pp. 324, con numer. ill. e ritr. (m134) EURO 129,11 L. 250.000 1255. (PARMA) CAPACCHI G. - Castelli della montagna parmigiana. Parma, Banca del Monte, 1976. 4°, br., pp. 168, con 10 grandi fotografie a col. e un centinaio di ill., vedute, stemmi araldici, ecc. Ediz. fuori comm. (m114) EURO 67,13 L. 130.000 1256. (-) PEZZANA A. - Catalogo dei donativi fatti alla Ducale Biblioteca Parmense dal 1832 al 1843. Parma, Tip. Ducate, 1853. 16°, br., cop. posticcia, pp. 44, invio autografo dell'Aut. (m138) EURO 30,98 L. 60.000 1257. (-) TESTI L. - Santa Maria della Steccata di Parma. Firenze, Battistelli, 1922. 8° gr., cart. edit., pp. 232, con 11 fig. n.t., 38 tavv. f.t., ritr. dell'Aut., appendice di 89 documenti in gran parte inediti e indice dei nomi. (Guasti al dorso e piatto anter. staccato). (m119) EURO 77,47 L. 150.000 1258. (PERSICETO) FORNI G. - Persiceto e San Giovanni In Persiceto. Dalle origini a tutto il sec. XIX. Storia di un comune rurale. Bologna, Cappelli, 1921. 8° gr., m. marocch. e ang., dorso a nervi con tit. in oro (lievi difetti al dorso), taglio sup. dor., pp. VIII,532, con 2 piante e 2 vedute, estesi richiami bibliogr. e indice dei nomi. Vicende storiche dei due comuni, con ampi cap. sugli ordinamenti comunali, condotti su materiale in gran parte inedito. Timbro sul front. (m128) EURO 103,29 L. 200.000 1259. (PERUGIA) LECCISOTTI T. e TRABARELLI C. - Le carte dell'Archivio di S. Pietro di Perugia. Milano, Giuffrè, 1956. 2 voll. in un unico tomo in 8° gr., m. marocch. e ang., dorso a nervi con tit. in oro, taglio sup. dor., pp. XXXII, 232; XII, 272. Serie di 103 documenti latini dei secc. XI-XV, in gran parte inediti, che illustrano i metodi e i procedimenti contabili dell'Abbazia perugina nell'alto Medio evo. Con estese note storiche ed esplicative, e 8 pp. di bibliografia. (m126) EURO 103,29 L. 200.000 1260. (-) MORONI U. e BIAGETTI O. - Intagli in legno del Coro della Chiesa di San Pietro in Perugia. Torino, Molfese, s.d. (1912 ca.). Cartella edit. in folio-max, m.t., con 3 ff. (front., introduz. di G. Donati, indice delle tavv.) + 60 tavv. in eliotipia coi particolari del Coro. (m348) EURO 258,22 L. 500.000 1261. (PESARO) BATTISTELLI F. - Arte e cultura nella provincia di Pesaro e Urbino dalle origini a oggi. Venezia, Marsilio, 1986. 4° picc., cart. edit., pp. XVI,704, con oltre 500 ill., 22 pp. di bibliografia e l'indice dei nomi. Le vicende artistico-culturali dell'area pesarese nei loro aspetti poco noti o meno studiati, nei saggi di 22 Autori: La pittura dal '400 all'800, l'archeologia, l'arte paleocristiana e bizantina, Urbino e gli Albani, Musica e teatri, l'urbanistica tra 1900 e 1940, ecc. (m119) EURO 154,93 L. 300.000 1262. (-) BRANCATI A. - La Biblioteca e i Musei Oliveriani di Pesaro. Ivi, Banca Popol. Pesarese, 1976. 4° picc., t.t. edit., pp. 276, con 60 tavv. b.n. e a col., appendice di docum. e indici. Ediz. fuori comm. (m121) EURO 103,29 L. 200.000 1263. (-) CASINI T. - Contributi al corpo delle Iscrizioni medioevali italiane. Iscrizioni pesaresi. Modena, 1906. 4°, br., pp. 36. (m122) EURO 30,98 L. 60.000 1264. (-) CECINI N. - Pesaro. L'immagine della città nelle fotografie di un secolo, 1880-1980. Pesaro, Cassa di Risp., 1986. 4°, t.t. edit., pp. 332, con 236 fotogr. di G. Betti e della Fototeca Cassa di Risp., che illustrano soprattutto le trasformazioni urbanistiche ed edilizie della città. Ediz. fuori comm. (m116) EURO 41,31 L. 80.000 1265. (-) Constitutiones capituli ecclesiae Cathedralis Pisauri ex antiquis in meliorem formam redactae anno 1723. Auctoritate ill.mi et Rev.mi domini D. Phil. Spada, ejiusdem civitate episcopi. Pisauri, 1723. 8°, perg. rigida, pp. 136 (Firma a penna sul front.). (m132) EURO 103,29 L. 200.000 1266. (PESCARA) Pescara. Le immagini la storia. Foro e ricerca iconografica di P. De Antonis, presentazione e testi di R. Minore. Pescara, Cassa di Risp., 1977. 4° gr., t.t. edit., pp. 184. Parte 1) 55 fotografie tratte dalla Mostra "Pescara dell'epoca dannunziana"; 2) "Catalogo biblio-iconografico; Appunti di storia pescarese (1860-1930), con numer. fotografie. Ediz. fuori comm. (m114) EURO 51,64 L. 100.000 1267. (PESCIA) CECCHI M. e COTURRI E. - Pescia e il suo territorio nella storia, nell'arte e nelle famiglie. Pistoia, 1961. 8° gr., m. marocch. e ang., dorso a nervi con tit. in oro, taglio sup. dor., pp. 400, con 38 ill. f.t., note bibliogr. e indice dei nomi. Di notevole interesse le notizie storiche sulle famiglie di Pescia (alle pp. 197-332). (m127) EURO 103,29 L. 200.000 1268. (PIACENZA) CORNA A. - Profili di illustri piacentini. Piacenza, 1914. 8°, m. perg., tit. al dorso, pp. XVI,308, con ritr. e note bibliografiche in fine a ciascuna biografia. (m134) EURO 103,29 L. 200.000 1269. (-) Poesie e iscrizioni. Già pubblicate in Piacenza all'occasione che le loro A.R. il signor Infante delle Spagne, e la signora Arciduchessa lnfanta, nostri Augusti Sovrani, ecc. degnarono trattenersi in questa città. Piacenza, Orcesi, 1801. 4° picc., legat. mod. in p. marocch., piatti lisci (conservata la cartonatura fiorata a col. di tipo veneziano), 29 pp. di cui l'ultima piú volte ripieg. Esempl. a pieni marg. (m128) EURO 129,11 L. 250.000 1270. (PIEMONTE) Album piemontese. 32 tavole b.n. e 8 a colori riprodotte in fotolito dagli originali editi da Pietro Marietti nel 1835-1838. lntroduz. e testi di Ada Peyrot. Torino, 1970. In folio, m.p. edit., 8 pp. di introduz. + 40 tavv., ciascuna col testo descrittivo a fronte. ediz. di 1.000 es. num. (m123) EURO 51,64 L. 100.000
|  |