helmet crest on black
ALTRE REGIONI (1100-1185)
LIBRERIA ANTIQUARIA MANUSÈ

Home

BELLE ARTI
BELLE ARTI (1-90)
BELLE ARTI (91-180)
BELLE ARTI (181-270)
BELLE ARTI (271-370)
BELLE ARTI (371-450)
BELLE ARTI (451-480)
LETTERATURA
LETTERATURA (481-580)
LETTERATURA (581-670)
LETTERATURA (671-760)
LETTERATURA (761-815)
LEOPARDIANA
MILANO E LOMBARDIA
MILANO E LOMBARDIA (841-920)
MILANO E LOMBARDIA (921-1010)
MILANO E LOMBARDIA (1011-1099)
ALTRE REGIONI D'ITALIA
ALTRE REGIONI (1100-1185)
ALTRE REGIONI (1186-1270)
ALTRE REGIONI (1271-1340)
ALTRE REGIONI (1341-1400)
ALTRE REGIONI (1401-1448)
STORIA E POLITICA
STORIA E POLITICA (1449-1530)
STORIA E POLITICA (1531-1627)
SCIENZA E TECNICA
MUSICA E TEATRO
VARIA
VARIA (1753-1810)
VARIA (1811-1874)


1100. (ALPI) DAINELLI G. - Mondo alpino. Numero di primavera de "L'Illustrazione ltaliana". Milano, Treves, 1930. 4° gr., m.t., copertine a col. cons., pp. 130, di cui 47 di annunci pubblicitari. Con 125 fotoincis., 16 tavv. in rotocalco e 2 tavv. in tricromia. (m122) EURO 77,47 L. 150.000

1101. (-) PETIGAT A. - Croquis de la montagne (Cervin, Gouffre des Busse- railles, Giomein, Etudes sur la montagne). - Aoste, 1911. 8°, br., pp. 96. (m189) EURO 36,15 L. 70.000

1102. (ANAGNI) SIBILIA S. - La città dei Papi. Storia di Anagni dagli Ernici a Mussolini. Roma, Palombi, 1939. 8° m. marocch. e ang., dorso a nervi con tit. in oro, taglio sup. dor., pp. 368. (m133) EURO 92,96 L. 180.000

1103. (ANCONA) NATALUCCI M. - Ancona attraverso i secoli. Dalle origine ai nostri giorni. Città di Castello, 1961. 3 voll. in 8° gr., m. marocch. e ang., dorsi a nervi con tit. in oro, pp. XIV,584; 380; 610, con 439 iII., elenchi nominativi, 27 pp. di bibliografia, indice gener. dei nomi. Vicende della città nei suoi vari aspetti, soprattutto dal punto di vista economico e sociale. (m128) EURO 206,58 L. 400.000

1104. (AOSTA) ALDROVANDI M. - Aosta, le sue Valli e i suoi Castelli. Ses Vallées et ses chateaux. Its Valleys and its castles). Torino, Lattes, 1930. 4°, 188 pp. con oltre 300 fotogr. + 48 pp. di annunzi pubblicitari. Dalla p. 139 alla fine: Alberghi, terme, industrie. (m119) EURO 129,11 L. 250.000

1105. (ARCO DI TRENTO) CAPRONI F. - Il Sommolago. Note storiche riguardanti in modo particolare l'Oltresarca. Brescia, 1959. 8° gr., m. marocch. e ang., dorso a nervi con tit. in oro, taglio sup. dor., pp. 256, con 6 ill. f.t., una grande carta geogr. in busta a parte, 4 pp. di bibliografia, elenchi nominativi. Ricerche storiste e genealogiche su Arco di Trento e i paesi dell'alto Lago di Garda. Ediz. privata. (m128) EURO 77,47 EURO 77,47 L. 150.000

1106. (AREZZO) PASQUI A. e U. - La cattedrale aretina e suoi monumenti. Arezzo, 1880. 8° gr., br., dorso rif. e tracce d'uso sui piatti, pp. 237, con 14 fig. n.t., 6 tavv. ripieg. f.t., appendice di 87 documenti latini e italiani (876- 1777) e indice dei nomi. (m122) EURO 103,29 L. 200.000

1107. (-) SALMI M. - Civiltà artistica della terra aretina. Novara, De Agostini, 1971. 4°, t.t. edit., pp. 336, con 380 ill. n.t., 32 tavv. a col., indice dei nomi. L'arte e i monumenti nella provincia di Arezzo dall'antichità al tempo presente, nei suoi aspetti maggiori e minori. (m121) EURO 77,47 L. 150.000

1108. (ASCOLI PICENO) Ascoli e il suo territorio. Struttura urbana e insediamenti dalle origini ad oggi. A cura di R. Rozzi e S. Sori, presentaz. di A. Caracciolo, testi di V. Borzacchini, A. Monti, G. Troli. Ascoli, Banco di S. Spirito, 1984. 4°, t.t. edit., pp. 208, con 204 ill. e fotogr. b.n. e a col., e 3 pp. di bibliografia in fine. Ediz. fuori comm. (m141) EURO 103,29 L. 200.000

1109. (-) LEPORINI L. - Ascoli Piceno. L'architettura dai Maestri vaganti ai Giosafatti. Ascoli Piceno, cassa di Risp., 1973. 4°, t.t. edit., pp. XVI,392, con 388 ill. e tavv. (qualcuna a col.), bibliografia e indici. In appendice: Iscrizioni rinascimentali sulle case ascolane, Maestri vaganti operanti dalla metà dei '400 al '600, Repertori delle opere di Cola dell'Amatrice, dei Giosafatti e dei Maestri intagliatori. Importante studio sullo sviluppo delle forme architettoniche dalla fine dei '400 al tardo Barocco e vicende costruttive degli edifici monumentali. Ediz. fuori comm. (m113) EURO 206,58 L. 400.000

1110. (ASSISI) In terra d'Assisi. Monografia storico-artistica divisa in due parti (CIUCI P., Assisi; FOSCO A., Tempio di Assisi), con lettera proemiale di A. Marghieri. Napoli, Giannini, 1930. 4° gr., br., pp. 192, con fregi e 7 tavv. in tricromia di R. Czechner, e 86 fotografie, molte delle quali a piena p., n.t. Ediz. fuori comm. di 500 esempl. numer., in tiratura di lusso stampa su carta speciale filigranata delle Cartiere Miliani di Fabriano. (m122) EURO 206,58 L. 400.000

1111. (-) SUPINO I.B. - La Basilica di San Francesco d'Assisi. Illustrazione storico-artistica. Bologna, Zanichelli, 1924. 4° legat. edit. in p. p. con impress. in oro e a secco sui piatti (lievi tracce d'uso sui bordi), pp. VlIl-248, con circa 200 iIl.,6 tavv. f.t., numer. richiami bibliogr. e indice. Ediz. di 500 ess. numer. (m325) EURO 154,93 L. 300.000

1112. (ASTI) BIANCO A. - Asti al tempi della rivoluzione e dell'impero. Cronaca e storia. Asti, Cassa di Risp., 1964. 4° gr., t.t. edit., pp. 448, con oltre 300 ill., tavv. e ritratti b.n. e a col. n.t. e f.t., ed estesi richiami storico-bibliogr., ed un cap. sui piú illustri astigiani dei sec. XVIII. Ediz. fuori comm. (m113) EURO 103,29 L. 200.000

1113. (BAGNOREGIO) MACCHIONI F. - Storia civile e religiosa della città dl Bagnoregio, dai tempi antichi all'anno 1503. Viterbo, 1956. 8° gr., m. marocch. e ang., dorso a nervi con tit. in oro, pp. 620, con estesi richiami bibliogr. e indice dei nomi, e alcune ill. f.t. (m133) EURO 103,29 L. 200.000

1114. (BASILICATA) BOZZA A. - Il Vulture. Ovvero brevi notizie di Barile e delle sue colonie albanesi, con alcuni cenni di Rionero, Atella, Lagopesole, Ripacandida, Ginestra, Maschito, Venosa, Lavello, Rapolla e Melfi. In ultimo di San Menna. Rionero, 1889. 4° picc., br., intonso, pp.180. Dalla p.129 alla fine: Appendice di documenti e cose inedite. Ediz. di 500 esempl. Raro. (m126) EURO 103,29 L. 200.000

1115. (BELLUNO) ALPAGO NOVELLO A. - Ville della Provincia di Belluno (Veneto 1). Milano, SISAR, 1968. 4°, t.t. edit., pp. 480, con oltre 600 ill. (molte a col.): piante, vedute, giardini, interni, decorazioni, ecc. Repertorio storico-artistico della collana "Ville italiane". Con la traduz. in inglese dei testo. (m325) EURO 77,47 L. 150.000

1116. (BENEVENTO) ROTILI M. - Benevento romana e longobarda. L'immagine urbana. Benevento, Banca Sannitica, 1986. 4°, t.t. edit., pp. 356, con 70 fig. e 100 tavv. b.n. e a col., note storiche e bibliogr. e una grande pianta ripieg. della Benevento longobarda (L'assetto della città romana, Strutture urbane e civiltà materiale in età longobarda). Ediz. fuori comm. (m116) EURO 77,47 L. 150.000

1117. (BIELLA) SCIOLLA G.C. - Il Biellese dal Medioevo all'800. Artisti, committenti, cantieri. Torino 1st. San Paolo, 1980. 4°, m.t. edit., pp. 280, con oltre 350 ill. e tavv. (qualcuna a col.). Ediz. fuori comm. (m124) EURO 51,64 L. 100.000

1118. (-) TORRIONE P. e Di VIGLIANO F. - La Rocca di Zumaglia nel sistema dei castelli biellesi. Con introduz. di E. Sella. Biella, 1942. 4°, t.t. edit., stemma araldico e impress. a secco sui piatti, tit. al dorso, taglio sup. dor., pp. LXXXVI,312, con 8 tavv. geneal. ripieg., 2 carte geogr., 67 tavv. b.n. e 12 a col. f.t., e 6 pp. di bibliografia. Ricerche storiche sulla rocca condotte su documenti e fonti archivistiche inedite, con notizie sugli altri castelli della zona. (m115) EURO 180,76 L. 350.000

1119. (BOLOGNA) Bologna nella storia d'Italia. Scritti di P. Ducati, A. Sorbelli, G. Lipparini e altri. Bologna, Zanichelli, 1933. 8°, br., intonso, pp. VIII-240. (m129) EURO 30,98 L. 60.000

1120. (-) CORONEDI BERTI C. - Vocabolario bolognese italiano. Bologna, 1869-74. 2 voll. in 8° gr., br., cop. post., pp. XI (Grammatica dei dialetto) + 640; 612. In appendice al vol.2: "Prontuario italiano-bolognese" (m123) EURO 180,76 L. 350.000

1121. (-) DALLOLIO A. - Il Collegio Comelli in Bologna. lvi, Zanichelli, 1932. 8° gr., m. marocch. e ang., dorso a nervi con tit. in oro, pp. VIII-176, col ritr. del fondatore dell'istituzione e una nota bibliogr. (4 pp.). Origine e vicende, la Campadronanza, il Collegio, le pensioni, elenchi nominativi. (m128) EURO 77,47 L. 150.000

1122. (-) FANTINI L. - Antichi edifici della montagna bolognese. Bologna, Cassa di Risp., 1971. 2 voll. in 4° gr., t.t. edit., pp. 360, 544, con 1217 fotogr. Inventario disposto per ordine alfabetico, del patrimonio artistico ed archeologico sparso per l'Appennino bolognese: castelli, case, torri, ecc. documentato da una eccezionale serie di fotografie originali. Ediz. fuori comm. (m115) EURO 258,22 L. 500.000

1123. (-) GARANI L. - Il bel San Francesco di Bologna. La sua storia. Bologna, 1948. 8° gr., m. marocch. e ang., dorso a nervi con tit. in oro, pp. XXIV-284, con 1 pianta ripieg., 80 fotogr. f.t., estesi richiami bibliogr. e 7 pp. di bibliografia generale. Vicende storiche del Tempio Francescano studiate alla luce di documenti in gran parte inediti. (m128) EURO 103,29 L. 200.000

1124. (-) MARAGI M. - I cinquecento anni del Monte di Bologna. lvi, Banca del M., 1973. 4°, t.t. edit., astuccio, pp. 424, con numer. tavv. a col. f.t.: ritratti, facsimili di documenti, medaglie, antiche stampe, ecc., appendice di docum., elenchi nominativi, bibliografia. Cinque secoli di attività dell'istituto bancario nel quadro delle vicende economiche di Bologna e della regione. Ediz. fuori comm. (m114) EURO 77,47 L. 150.000

1125. (-) 1859-60 (Il) a Bologna. Ivi, 1961. 8°, t.t. edit., pp. XII-472, con oltre 200 ill. e ritr. in gran parte inediti. Scritti di vari Aut. (Origine dei movimenti risorgimentali, la preparazione al 1859, Dalla liberazione di Bologna all'Assemblea costituente). (m133) EURO 36,15 L. 70.000

1126. (-) Monte (Il) di Bologna 1473-1958. Bologna, 1959. 4°, t.t. edit., pp.72 (Cenni storici) + 72 tavv. b.n. e a col. (fotografie, opere d'arte, riproduz. di documenti) + 24 pp. di elenchi nominativi e dati statistici. Ediz. fuori comm. (m135) EURO 36,15 L. 70.000

1127. (-) SACCO F.C. - Dei Monti di Pietà in generale. Del Sacro Monte di Pietà della città di Bologna. Dissertazioni due con la serie cronologica de' signori Presidenti allo stesso Monte dall'anno 1561 fino al corrente 1775, illustrata con varie annotazioni, aggiuntavi la serie de' Notari segretari del medesimo per detto tempo, ed in fine la tavola de' cognomi e delle cose notabili. Bologna, Longhi, 1775. 4°, m. perg., pp. 196, bella antip. figur. inc. in rame nell'antip. (m327) EURO 258,22 L. 500.000

1128. (BOLZANO) SIEGL R. und LEISCHING J. - Das Merkantiggebade und der Merkantilmagistrat In Bozen. Wien und Bozen, Schroll, 1908. 4°, m.t. edit., pp. 36, con 14 tavv. fotogr. f.t. Monografia storico-artistica. (m119) EURO 61,97 L. 120.000

1129. (BOVES) MOTTINI A. - Boves. Memorie storiche. Torino, Celanza, 1894. 8°, m. marocch. e ang., dorso a nervi con tit. in oro, taglio sup. dor., pp. 248. Vicende storiche dalle origini all'Unità d'Italia, con notizie sugli uomini illustri, dintorni, fiere e mercati, ecc. (m126) EURO 103,29 L. 200.000

1130. (BUDRIO) SERVETTI DONATI F. - Movimenti e associazioni popolari a Budrio dopo l'unità, 1861-1895 (Carducci, Filopanti, Costa). Bologna, 1974. 8°, br., pp. 264, con numer. ritr. e ill., note storico-bibliogr. e indice dei nomi. (m125) EURO 25,82 L. 50.000

1131. (CALABRIA E BASILICATA) Cartografia storica di Calabria e Basilicata. Testi di G. Angelini, G.P. Givigliano, I. Principe. Vibo Valentia, 1989, Cassa di Risp. 4°, t.t. edit., pp. 328. Catalogo critico di oltre 200 carte dei secoli XV-XIX, riprodotte b.n. e a col., anche nei particolari. Unica opera nel suo genere. Ediz. fuori comm. (m135) EURO 103,29 L. 200.000

1132. (-) Minoranze etniche in Calabria e Basilicata. A c. di P. De Leo. Cassa di Risp. di Calabria e Basilicata, 1988. 4°, t.t. edit., astuccio, pp. 304, con 108 tavv. e fotogr. b.n. e a col.: vedute, chiese, costumi, ecc. (i greci di Calabria, e d'oltre Pollino, gli albanesi, gli ebrei, presenze e memorie della cultura figurativa islamica). Monografia storico-artistica con saggi sulla lingua e la cultura di queste minoranze. Ediz. fuori comm. (m114) EURO 77,47 L. 150.000

1133. (-) Pollino (Il). Storia, arte, costume. A cura di P. De Leo. Cassa di Risp. di Calabria e Lucania, 1984. 4°, pegamoide edit., pp. 272, con oltre 200 fotografie e tavv. a col. Completa monografia, con saggi di vari Aut., sul massiccio montuoso calabro-lucano (Profili storici, gli insediamenti, le tradizioni, la flora e la fauna, l'ambiente naturale, bibliografia, ecc.). Ediz. fuori comm. (m113) EURO 77,47 L. 150.000

1134. (CALTANISSETTA) ALESSO M. - Il Giovedí Santo in Caltanissetta. Usi, costumi, tradizioni e leggende. Caltanissetta, 1903. 8° gr., legat. in p.p., piatti inquadr. in fil. dor., dorso a nervi con tit. in oro, pp. XII,280, con 25 ill. f.t., 4 tavv. con gli accessori (alabarde e lanterne), un lungo capit. sulla "ladata o lamintanza" ed estese note filologiche ai canti dialettali (Origini e liturgia della processione). Invio autografo dell'Aut. Non comune. (m126) EURO 129,11 L. 250.000

1135. (CARRARA) BERNIERI A., MANNONI L. e T. - Il porto di Carrara. Storia e attualità. Carrara, Cassa di Risp., 1983. 4°, t.t. edit., pp. 240, con circa 200 ill. e fotografie b.n. e a col. e bibliografia. Con l'ausilio di dati archeologici e di documenti inediti viene tracciata la storia millenaria dal porto di Luni al porto moderno. Ediz. fuori comm. (m119) EURO 61,97 L. 120.000

1136. (CASTELFRANCO VENETO) BORDIGNON FAVERO G. - Castelfranco Veneto e il suo territorio nella storia e nell'arte. Pref. di R. Pallucchini. Ivi, Banca Popolare, 1974. 2 voll. in 4°, t.t. edit., astuccio, pp. XX,408, 464, con 247 ill. e tavv. (qualcuna a col.), Glossario delle parole dialettali, fonti, documenti, 26 pp. di bibliografia e indici. Inventario del patrimonio artistico della città veneta e del suo territorio, preceduto da un sommario storico. Ediz. fuori comm. (m113) EURO 258,22 L. 500.000

1137. (-) BORDIGNON FAVERO G. - Le opere d'arte e il tesoro del Duomo di S. Maria e S. Liberale di Castelfranco Veneto. Prefaz. di G. Fiocco. Ivi., Banca Popolare, 1965. 4°, p.p. edit. con ast., pp. XVI,184, con 118 ill., 8 tavv. a col. f.t., 5 pp. di bibliografia. Monografia storico-artistica in ediz. fuori comm. (m113) EURO 77,47 L. 150.000

1138. (CAVA DEI TIRRENI) BALDI R. - Saggi storici introduttivi alle "Farse cavaiole". Napoli, 1933. 16°, br., pp. 136. Studi storici su Cava dei Tirreni. (m134) EURO 25,82 L. 50.000

1139. (CENTO) BAGNI P. - Guercino a Cento. Le decorazioni di Casa Pannini. lntroduz. di A. Emiliani. Cento, Cassa di Risp., 1984. 8° gr., t.t. edit., pp. XVI,384, con 203 ill., 8 tavv. a col., appendice di 37 documenti inediti, bibliografia e indice dei nomi. Ediz. fuori comm. (m132) EURO 77,47 L. 150.000

1140. (CHIAVARI) MARCONE A. - Storia del Santuario di Nostra Signora delle Grazie presso Chiavari. celebre pel movimento degli occhi manifestatosi in essa il 28 giugno 1871. Siena, 1897. 16°, br., intonso, pp. XII-200, antip. figur. dipinta a col., 2 ritr. e 2 tavv. e con appendice di documenti. (m122) EURO 30,98 L. 60.000

1141. (-) SANGUINETI L. - Nostra Signora dell'Orto. Storia documentata del suo Santuario in Chiavari e della diffusione del culto. Chiavari, 1933. 8° gr., m. marocch. e ang., dorso a nervi con tit. in oro, taglio sup. dor., pp. 468, antip. a col. e alcune ill. f.t., e con appendice di docum. (m127) EURO 103,29 L. 200.000

1142. (CHIOGGIA) TIOZZO I. - Chioggia nella storia, nell'arte, nei commerci. Chioggia, 1926. 8°, br., pp. 140, con numer. ill. e nota bibliogr. (m120) EURO 25,82 L. 50.000

1143. (CITTA' Di CASTELLO) CORBUCCI V. - Città di Castello nel Risorgimento Italiano. lvi, lapi, 1911. 8°, br., pp. VIII,92, con 5 ritr. f.t. In appendice: Catalogo della Mostra. (m120) EURO 25,82 L. 50.000

1144. (-) ROSINI C. - Città di Castello nell'arte. lvi, Cassa di Risp., 1956. 4°, t.t. edit., pp. 40 + 60 fotogr.: Palazzi, chiese, affreschi, ecc., con 6 pp. di bibliografia. Ediz. fuori comm. (m130) EURO 41,31 L. 80.000

1145. (CIVIASCO) DURIO A. - Civiasco. Memorie storiche. Contributo alla storia della Valle Sesia. Novara, 1926. 8° gr., br., pp. 236 (Cenni storici, il suolo, il Comune, la popolazione, ecc.). lntonso. (m120) EURO 77,47 L. 150.000

1146. (COSENZA) Diari di pietre e di luce. Viaggio nella città antica di Cosenza. lvi, Cassa di Risp., 1982. 4°, t.t. edit., pp. 192, con 64 tavv. a col. da dipinti di P. Ricca: Case, chiese, angoli caratteristici della città vecchia. Ediz. fuori comm. (m116) EURO 77,47 L. 150.000

1147. (EMILIA) Emilia Romagna. A cura di R. Bacchelli, A. Caizzi, G. Bovini, G. Volte, A.M. Matteucci, ecc. Banca Naz. dei Lavoro, 1972. 4° gr., cart. edit., astuccio, pp. 456, con 457 ill. e tavv. b.n. e a col., 6 pp. di bibliografia e indici. Monografia storico-artistica in ediz. fuori comm. (m123) EURO 46,48 L. 90.000

1148. (-) Torri (Le) perdute. Rocche e castelli dei Pio. Fotografie di P. Parmiggiani, introduzione storica di A. Garuti, itinerari a cura D. Colli. Carpi, Cassa di Risp., 1986. 4°, cart. edit., pp. 192, con oltre 300 fotogr. a colori. Monografia storico-artistica sulle rocche e i castelli dei feudi dei Pio nell'Appennino emiliano e il Romagna. Ediz. fuori comm. (m135) EURO 61,97 L. 120.000

1149. (FABRIANO) GASPERINETTI A. - Carte, cartiere e cartai fabrianesi. Milano, "Il Risorgimento Grafico ", 1939. 4°, cart. edit., pp. 64, con 26 ill. n.t. e 6 tavv. f.t. (filigrane e tipi di carta). (m201) EURO 129,11 L. 250.000

1150. (-) ZONGHI A. - Documenti storici fabrianesi. Fabriano, Tip. Sociale, 1879. 8° gr., br., pp. IV,56, con 1 tav. f.t. (Sigilium Fratem. Disciplinatorum S. Francisci). Capitoli della Fratemità dei Disciplinati di Fabr. Sconosciuto al Lozzi, non comune. Invio autografo dell'Aut. (m133) EURO 77,47 L. 150.000

1151. (FAENZA) GEMINIANI G. - La ricostruzione della Diocesi di Faenza. Venticinque anni di ministero episcopale di Mons. G. Battaglia, 1943-1968. Faenza, 1968. 8° gr, m. marocch. e ang., dorso a nervi con tit. in oro, taglio sup. dor., pp. XII,168, con 136 fotografie che documentano la ricostruzione dei 193 edifici religiosi distrutti o danneggiati dalla guerra. (m128) EURO 61,97 L. 120.000

1152. (-) MESSERI A. e CALZI A. - Faenza nella storia e nell'arte. Faenza, 1909. 8° gr., br., pp. 648, con numer. fig. n.t. e 16 tavv. f.t. e in appendice, da p. 575 alla fine: "De Literatura faventinorum" (biografie dei faentini illustri) e l'indice dei nomi. Storia civile e artistica dalle origini al 1861. Manca la piantina della città e l'albero geneal. dei Manfredi. (m120) EURO 129,11 L. 250.000

1153. (FERRARA) CHIAPPINI L. - La Corte Estense alla metà dei Cinquecento. I Compendi di Cristoforo di Messisburgo. Ferrara, 1984. 4°, t.t. edit., pp. 260, con un gran numero di ill. b.n. e a col., bibliografia, glossario e indici. (m121) EURO 51,64 L. 100.000

1154. (-) FACCHINI G.A. - Il blezz ad Frara (Le bellezze di Ferrara). lvi, banca di Credito Agrario, 1976. 4°, cart. edit. figur., pp. 264. Poesie in dialetto ferrarese (versione italiana a fronte) illustrate da 75 tavv. b.n. e a col. da dipinti e incisioni di Marussig, Pisa, Baglioni e altri artisti contemporanei: vedute, palazzi e case, il castello, angoli pittoreschi della città, ecc. Ediz. fuori comm. (m114) EURO 51,64 L. 100.000

1155. (FIRENZE) BALDINI E. e NARDINI B. - Il complesso monumentale di San Lorenzo. La Basilica, le sagrestie, le cappelle, la biblioteca. Firenze, banca Toscana, 1984. 4°, t.t. edit., pp. 352, con oltre 300 fotografie a col. di V. Silvestri. Monografia storico-artistica, in ediz. fuori comm., con saggi di vari studiosi. (m116) EURO 129,11 L. 250.000

1156. (-) Banca toscana. Storia e collezioni. A cura di B. e C. Nardini. Firenze, 1982. 4°, t.t. edit., pp. 384. Scritti di vari Aut. sulla storia della Banca nel quadro delle vicende finanziarie italiane, sul " Palazzo Portinari Salviati" nella vita della città e sui quadri antichi e moderni delle Collezioni d'arte. Molto interessante la doment. Iconogr. Ricca di centinaia di ill. e tavv. b.n. e a col.: vecchie e nuove fotografie, banconote e certificati di credito, documenti, e soprattutto la riproduz. a col. dei quadri. Ediz. fuori comm. (m113) EURO 103,29 L. 200.000

1157. (-) BARFUCCI E. - Giornate fiorentine. La città, la collina, i pellegrini stranieri. Firenze, Vallecchi, 1958. 8° gr., t.t. edit., pp. VIII,308, con 170 foto e disegni, e indici. Itinerari storico-artistici alla scoperta della città. (m139) EURO 51,64 L. 100.000

1158. (-) BARGELLINI P. - Cento tabernacoli a Firenze. ivi, Banca Toscana, 1971. 4°, t.t. edit., pp. 228, con 89 tavv. b.n. e a col. (testo critico-descrittivo a fronte), bibliografia e una carta topogr. ripieg. in busta a parte. Ediz. fuori comm. (m116) EURO 103,29 L. 200.000

1159. (-) BORSI F. - Firenze del Cinquecento. Roma, Editalia, 1974. Grosso vol. in 4°, t.t. edit., pp. 412 con 320 ill. e tavv. b.n. n.t., 24 tavv. a col. f.t., bibliografia e indici. Storia del rapporto fra la Signoria e la città, il principe e gli artisti, il momento culturale. Ombreggiatura d'umido nelle ultime pp. di indice. (m326) EURO 77,47 L. 150.000

1160. (-) CAMBIAGI G. - Guida al forestiero per osservare con metodo le rarità e bellezze della città di Firenze. V ediz. corretta, ed accresciuta della Descrizione della Real Galleria, del Gabinetto d'istoria naturale, e dell'Accademia delle Belle Arti ecc. Firenze, Cambiagi, 1790. 16°, legat. orig. in carta decorata a xilografia (disegno a reticolato), pp. VIII,338. (Manca la pianta della città e lievi difetti al dorso). (m129) EURO 77,47 L. 150.000

1161. (-) CASAMORATA C. - I "Canti" di Firenze. Contributo alla topografia storico-artistica fiorentina. lst. Geogr. Militare, 1944. 8° gr., 29 pp. + 24 tavv. ripieg. con le "vedute" dello Zocchi tratte dall'ediz. di Firenze nel 1744. (m133) EURO 36,15 L. 70.000

1162. (-) CECCHI E. - Firenze. Milano, Mondadori, 1969. 8° picc., t.t. edit., pp. 288, con 23 ill. f.t. Saggi critici dedicati a Firenze e ai grandi fiorentini Prima ediz. in un unico vol. (m133) EURO 36,15 L. 70.000

1163. (-) DANDOLO T. - Firenze sino alla caduta della Repubblica. Milano, Ubicini, 1843. 8°, m.p., tit. al dorso, pp. 572. Studi storico-artistici sul Palazzo Vecchio, le chiese principali, Palazzo Medici, il Convento di S. Marco, gli Orti Rucellai, il Bastione di Michelangelo, ecc. (m140) EURO 77,47 L. 150.000

1164. (-) DEL LUNGO I. - La donna fiorentina del buon tempo antico. Firenze, Bemporad, 1905. 16° br., un po' sciolto, pp. IV,304, con estese note storiche e bibliogr. (Nei primi secoli del Comune, Da Dante al Boccaccio, Beatrice, Nel Rinascimento, ecc.). (m140) EURO 30,98 L. 60.000

1165. (-) Firenze nell'incisione di G. Zocchi. 25 tavole con commento storico ed artistico di G. Pucci. Firenze, Edizioni Ponte Vecchio, 1955. Ristampa anastatica delle famose 24 vedute (+ il front.) pubblicate a Firenze nel 1744, in tiratura su carta forte a pochi esemplari numer. Album in folio obl. (cm. 60 x 44), cart. edit. con un fasc. di 22 pp. con commento e 25 tavv. a piena p. (m351) EURO 154,93 L. 300.000

1166. (-) GREGORI M. e BLASIO S. - Firenze nella pittura e nel disegno dal Trecento al Settecento. Milano, Silvana, 1994. 4° gr., t.t. edit., pp. 280, con 347 ill. e tavv. b.n. e a col., 7 pp. di bibliografia e l'indice dei nomi. (m122) EURO 51,64 L. 100.000
1167. (-) HAINES M. - La Sacrestia delle Messe del Duomo di Firenze. lntroduz. di G. Marchini. Firenze, Cassa di Risp., 1983. 4°, t.t. edit., pp. 340, con 134 ill. b.n. e 48 tavv. a col. coi particolari dei rivestimenti in legno, appendice di documenti, bibliografia e indici. monografia storico-artistica in ediz. fuori comm. (m116) EURO 103,29 L. 200.000

1168. (-) JARRO (G. PICCININI) - Firenze sotterranea. Appunti, ricordi, descrizioni, bozzetti. Quarta ediz. illustrata dal pittore F. Fabbi e con un nuovo Proemio. Firenze, Bemporad, 1900. 8° gr., br. (lieve difetto alla cuffia alta), pp. XXXII,224, con numer. ill. (m122) EURO 51,64 L. 100.000

1169. (-) LISTRI P.F. - I Lorena a Firenze e in Toscana. Prato, Cassa di Risp., 1987. 4°, t.t. edit., astuccio, pp. 320, con oltre 300 ill. e tavv. b.n. e a col. (vecchie incis. e stampe, ritratti, caricature, costumi, antiche carte, documenti, ecc.). Quadro politico e sociale della Toscana dal 1737 al 1859, corredato di un vasto apparato iconografico, in gran parte inedito. Ediz. fuori comm. (m115) EURO 103,29 L. 200.000

1170. (-) MADONI E. - Il pavimento dei Battistero di Firenze esplicato ne' suoi elementi geometrici. Con un cenno storico illustrativo di G. Carocci (in ital. e francese). Brescia, Vannini, s.d. (1910 c.). In 4° obl., t.t. edit. , 10 pp. di testo + 25 tavv. (Fasce di contorno e motivi ornamentali degli scomparti, rosoni). (m330) EURO 154,93 L. 300.000

1171. (-) PREZZOLINI P. - Storia politico-religiosa del popolo fiorentino dai primi tempi fino a noi. Firenze, Tip. Ducci, 1865. 3 voll. in 8° gr., m.t., tit. ai dorsi, pp. 528, 661, 638. Dalla p. 510 alla p. 627 del vol.3, un minuzioso indice analitico dei nomi. Cfr. Bigazzi 246. (L) EURO 309,87 L. 600.000

1172. (-) SCHIAPARELLI A. - La casa fiorentina e i suoi arredi nel secoli XIV e XV. Vol. I (solo pubblicato). Firenze, Sansoni, 1908. 8° gr., br., pp. XXIV,304, con 174 figg. ed estesi richiami bibliogr. (m120) EURO 77,47 L. 150.000

1173. (-) TABORELLI G. - I Medici a Firenze, un'officina di cultura europea. Milano, Soliart, 1980. 4°, t.t. edit., pp. 140, con oltre 100 ill. e tavv. a col., e bibliografia. Monografia che illustra il contributo dato dai Medici all'arte e alla cultura: dipinti, gioielli, arazzi, documenti, ecc. (m116) EURO 61,97 L. 120.000

1174. (-) TONIOLO G. - Dei remoti fattori della potenza economica di Firenze nel Medio Evo. Considerazioni sociali-economiche. Milano, Hoepli, 1882. 8°, t.t., tass. al dorso, pp. XII,224. (m122) EURO 103,29 L. 200.000

1175. (-) YORICK (P.C. Ferrigni) - Su e giú per Firenze. lvi, Barbera, 1925. 16°, br., pp. 212, col ritr. dell'Aut. (m139) EURO 30,98 L. 60.000

1176. (FOSSANO) OREGLIA M. - Fossano centro storico. Tipologia edilizia abitativa. Fossano, Cassa di Risp., 1980. 4°, t.t. edit., pp. 396, con 459 ill. e fotogr. (qualcuna a col.). L'importanza della forma storica e urbana della città. Il borgo vecchio, gli ampliamenti del sec. XIII. Volumi verticali ed emergenti, portici e mercato. Ediz. fuori comm. (m117) EURO 103,29 L. 200.000

1177. (FRIULI) Friuli-Venezia Giulia. A cura di R. Mainardi, S. Pirovano, A. Rizzi, G. Tagliacarne. Venezia, Banca Naz. del Lavoro, 1978. 4°, t.t. edit., astuccio, pp. 548, con 549 ill. b.n. e a col., n.t. e f.t., bibliografia (11 pp.) e indici. Ediz. fuori comm. Monografia storica-artistica. (m123) EURO 77,47 L. 150.000

1178. (GALEATA) MAMBRINI D. - Galeata nella storia e nell'arte. Bagno di Romagna, 1935. 8° gr., m. marocch. e ang., dorso a nervi con tit. in oro, pp. XVI,632, con 6 ill. f.t. (Storia generale dalle origini al tempo presente, I castelli del circondario, le chiese, uomini illustri, canti popolari, rispetti e strambotti, balli, costumanze, ecc.). (m128) EURO 129,11 L. 250.000

1179. (GENOVA) BACCESCHI E. - Il Museo dell'Accademia Ligustica di belle arti. La Pinacoteca. Genova, Cassa di Risp., 1983. 4°, t.t. edit., pp. 368, con 303 ill. e tavv. b.n. e a col., 9 pp. di bibliografia, indice dei nomi. Catalogo critico dei 256 dipinti. Ediz. fuori comm. (m114) EURO 77,47 L. 150.000

1180. (-) CANTAMESSA P. - Il Museo Chiossone d'arte giapponese. Pref. di 0. Grosso. Genova, 1929. 8° gr., br., pp. 64, con 11 ill. Catalogo critico con note biogr. degli Artisti. (m122) EURO 25,82 L. 50.000

1181. (-) CARBONE C. - Artisti genovesi. Cronache e rievocazioni. Genova, 1940. 8° gr., br., pp. 160. Biografie di una famiglia di artisti lirici genovesi (Firpo), con 32 tavv. f.t. (oltre 80 ritr. e ill.). (m120) EURO 30,98 L. 60.000

1182. (-) Cattedrale (La) di Genova. 1118-1918. Ivi, 1918. 8° gr., m.t., e ang., tit. al dorso, copertina a col. cons., pp. 144, con numer. ill. ed estese note bibliogr. Monografia storico-artistica con saggi di vari Aut.: A. Ferretto, I.A. Cervetto, G. Poggi, e altri. (m137) EURO 77,47 L. 150.000

1183. (-) DE SIMONI L. - La chiesa di S. Tommaso Apostolo in Genova. Milano, 1929. 8°, m. marocch. e ang., dorso a nervi con tit. in oro, tagli sup. dor. pp. XVI,252, con 21 tavv. f.t., appendice di 9 documenti latini e 4 pp. di bibliografia. (Origini, culto, fatti notevoli, arte). (m128) EURO 82,63 L. 160.000

1184. (-) Eneide. Testo originale di un reduce troiano. Illustrato da "Pipinus da Modona". Genova, 1931. 8° gr., br., pp. IV,176. Poemetto satirico In dialetto genovese illustrato da un gran numero di vignette disegnate con lo stesso spirito dall'ignoto "Pipinus" (dorso rotto). (m120) EURO 30,98 L. 60.000

1185. (-) Genua urbs maritima. Presentaz. di E. Montale. Genova, ltalsider, 1968. Cartella edit. in foglio max, t.t. edit., con 12 pp. di testo + 18 grandi tavv. a semplice e doppia p. di cui 6 a col., con le piú famose vedute della città stampate tra il XVI e il XIX secolo. Ediz. fuori comm. (m130) EURO 51,64 L. 100.000

Enter content here

Enter content here

Enter content here

Enter supporting content here