helmet crest on black
ALTRE REGIONI (1401-1448)
LIBRERIA ANTIQUARIA MANUSÈ

Home

BELLE ARTI
BELLE ARTI (1-90)
BELLE ARTI (91-180)
BELLE ARTI (181-270)
BELLE ARTI (271-370)
BELLE ARTI (371-450)
BELLE ARTI (451-480)
LETTERATURA
LETTERATURA (481-580)
LETTERATURA (581-670)
LETTERATURA (671-760)
LETTERATURA (761-815)
LEOPARDIANA
MILANO E LOMBARDIA
MILANO E LOMBARDIA (841-920)
MILANO E LOMBARDIA (921-1010)
MILANO E LOMBARDIA (1011-1099)
ALTRE REGIONI D'ITALIA
ALTRE REGIONI (1100-1185)
ALTRE REGIONI (1186-1270)
ALTRE REGIONI (1271-1340)
ALTRE REGIONI (1341-1400)
ALTRE REGIONI (1401-1448)
STORIA E POLITICA
STORIA E POLITICA (1449-1530)
STORIA E POLITICA (1531-1627)
SCIENZA E TECNICA
MUSICA E TEATRO
VARIA
VARIA (1753-1810)
VARIA (1811-1874)


1401. (VALDINIEVOLE) ANDREINI GALLI N. - La grande Valdinievole. Dieci itinerari d'arte e di turismo. Firenze,Vallecchi, 1970. 8° gr., t.t. edit., pp. XII,232, Guida storico-artistica con 10 cartine, 124 fotogr. (10 a col.), 10 pp. di bibliografia e indici. (m134) EURO 41,31 L. 80.000

1402. (VALENZA) GASPAROLO G. - Memorie storiche valenzane. Casale Monferrato, 1923-24. 2 voll. in 3 tomi in 8° gr., br., pp. VIII,698; XVI,380; con 30 tavv. f.t. Vol. 1) Storia civile ed ecclesiastica; 2) Serie di 165 documenti latini e italiani (1096-1814), Elenchi nominativi, Alberi geneal. delle Famiglie nobili. Invio autografo dell'Aut. (m133) EURO 180,76 L. 350.000

1403. (VALGARDENA) TANESINE A. - Invito in Val Gardena. Novara, De Agostini, 1936. 8° gr., cart. edit., pp. 68, con numer. ill. n.t., 1 cartina e 49 fotogr. su tavv. f.t. (m120) EURO 30,98 L. 60.000

1404. (VALPOLICELLA) SILVESTRI G. - La Valpolicella nella storia, nell'arte, nella poesia. Verona, Mondadori, 1950. 4° picc., m. marocch. e ang., dorso a nervi con tit. in oro, taglio sup. dor., pp. 376, con 293 fotogr. orig. Completa ed esauriente monografia sulla vallata veronese. Copia della tiratura di lusso fuori comm. stampata per la Cassa di Risp. di Verona. (m128) EURO 103,29 L. 200.000

1405. (VARALLO) BORDIGA G. - Storia e guida dei Sacro Monte di Varallo. lvi, Caligaris, 1830. 8°, cart. orig. (guasti al dorso), pp. 101, seguono 21 pp. con le "Riflessioni morali e le preghiere per visitare con frutto il Santuario" e 2 cc.n.n. con l'indice e l'errata. Prima ediz. di questa famosa guida, arricchita della bella veduta della città e dei Santuario inc. in rame e ripieg. nell'antip. Cfr. Lozzi 5806. (m134) EURO 103,29 L. 200.000

1406. (-) Pinacoteca di Varallo Sesia. Catalogo a cura di M. Rosci. Con un saggio di A.M. Brizio su "L'arte in Valsesia". Varallo Sesia, 1960. 8° gr., br., 160 pp. + 112 tavv. (m56) EURO 51,64 L. 100.000

1407. (VENETO) BRUNELLI B. e CALLEGARI A. - Ville del Brenta e degli Euganei. Milano, Treves, 1931. In folio, t.t. edit. (lievi tracce d'uso alle cuffie e agli ang.), pp. 400, con oltre 800 ill. e fotografie, 4 pp. di bibliografie e indice dei nomi. Opera classica divenuta introvabile. (m135) EURO 206,58 L. 400.000

1408. (-) CASTAGNETTI A. e VARANINI G.M. - Il Veneto nel Medio Evo. Dalla Venetia alla Marca Veronese. Verona, Banca Popolare, 1989. 2 voll. in 4°, t.t. edit., pp. XX,332, 376, con 431 ill. in gran parte fotogr. a col., e 10 grandi tavv. ripieg. in busta a parte (pianimetrie, piante e mosaici pavimentali), e con estese note storico-bibliogr. in appendice a ciascun capitolo. Saggi di vari Aut. sulle vicende politiche e istituzionali dall'età paleocristiana al Mille, sulla cristianizzazione progressiva della regione e sugli aspetti archeologici, monetali e di impianto urbano. Ediz. fuori comm. (m113) EURO 258,22 L. 500.000

1409. (-) CIBOTTO C.A. - Proverbi del Veneto. Milano, Martello, 1966. 4° picc., br., pp. XX-120, con circa 150 ill. ricavate dalla raccolta di stampe antiche della Bibl. Marciana e con 8 tavv. a col. tratte da Bonnard-Costumi dei sec. XIII-XIV. (m125) EURO 51,64 L. 100.000

1410. (VENEZIA) ALBURNO G. - Villotte veneziane inedite. Ven., 1902. 16°, br., pp. XX,44. Versi galanti e briosi in dialetto. (m140) EURO 25,82 L. 50.000

1411. (-) BAFFO Giorgio - Le poesie. In dialetto veneziano. Catania, 1926. 8°, m.p., tit. al dorso, pp. IV,136. Riparato il marg. bianco esterno di 10-12 pp. (m125) EURO 36,15 L. 70.000

1412. (-) BOITO C. - La Basilica di San Marco in Venezia illustrata nella storia e nell'arte da scrittori veneziani sotto la direzione di C.B. Venezia, Ongania, 1888 (1890 in fine). Parte I e Il in un vol. in folio, m.p. e ang., dorso a nervi con tass. (qualche difetto al dorso), pp. XXXII,220. Con antip. figur. a col., ritr. della Regina Margherita cui l'opera è dedic., e con un gran numero di fig. n.t. e 41 tavv. f.t. Prime due parti dell'opera che comprendono: "Le leggende e i ricordi storici di San Marco", "La storia e il cerimoniale della Basilica" (scritti di P.G. Molmenti, G. Apollonio, A. Pasini, F. Papanni e G. Fantoni), e la "Storia architettonica della Basilica" a cura di R. Cattaneo. Fu pubblicata in tempi successivi la seconda parte con la , Descrizione dei pavimento, delle sculture e statue, tarsie, cripta e cappelle, ecc. ". (m215) EURO 206,58 L. 400.000

1413. (-) BRUNELLI S. e CALLEGARI A. - Ville del Brenta e degli Euganei. Milano, Treves, 1931. In folio, t.t. edit., con circa 800 ill. e fotografie, nota bibliogr. e indice dei nomi. Classica opera divenuta introvabile. (Lievi difetti alle cuffie e firma sul front.). (m328) EURO 206,58 L. 400.000

1414. (-) BUSSOLIN D. - Les célèbres verreries de Venise et de Murano. Deseription historique, technologique, et statistique de cette industrie divisée dans ses diverses branches, avee des notices sur le commerce en general des émaux et des conteries. Venise, Münster, 1847. 16°, cart. edit., pp. 88, qualche lieve fiorit. (m128) EURO 103,29 L. 200.000

1415. (-) DAMERINI G. - Casanova a Venezia dopo il primo esilio. Torino, ILTE, 1957. 8°, m. pegamoide edit., dorso a nervi con tit. e fregi oro, astuccio, pp. 488, con 64 ill. in gran parte a col., e l'indice dei nomi. (L) EURO 77,47 L. 150.000

1416. (-) De Alexandro Zeno equito cum D. Marci Procurator electus dignitatis possessionem caperet, orationes. Venetiis, Albrizzi, 1746. 4°, br., cop. post., pp.(8), XXXVI; ritr. inc. in rame nell'antip. Sono un'orazione latina di J. Facciolati e una ital. di G.A. Volpi in occasione dell'ingresso a Procuratore di S. Marco. Cfr. Morazzoni p. 282. (m140) EURO 61,97 L. 120.000

1417. (-) DIEDO A. e ZANOTTO F. - I monumenti cospicui di Venezia. Milano, Tip. Tamburini e Valdoni, s.d. (1839). In folio-max, m.p., dorso a nervi con tit. in oro (lievi tracce d'uso alla legat.), front. + 1 f. di prefaz. + 90 tavv. disegnate al tratto e inc. in rame, ciascuna con 1 o 2 fogli di testo descrittivo. Cfr. Lozzi 5973. (m351) EURO 619,75 L. 1.200.000

1418. (-) Festival del Cinema di Venezia. Twenty Vears of cinema In Venice (1932-1952). Roma, Ediz. dell'Ateneo, 1952. 8° gr., cart. edit., pp. XX,700, con 336 fotogr. e da p. 471 alla fine: "20 years of film making history" e gli indici. (m137) EURO 51,64 L. 100.000

1419. (-) GARZONI P. - lstoria della Repubblica di Venezia. In tempo della Sacra Lega contra Maometto IV, e tre suoi successori, Gran Sultani de' turchi (parte prima), lstoria ecc. ove insieme narrasi la Guerra per la Successione delle Spagne al Re Carlo Il (parte seconda). Venezia, Manfré, 1707-1717. 2 voll. in 4°, stanche legat. in perg. (in parte staccata la legat. del 1° vol., e un po' squinternato il 2°, che è anche di formato leggermente piú grande; pp.(8),778,(40) (manca l'ultima c.nn. con poche righe dell'indice); (8), 673, (20). Marca tip. sui front. e 33 testate figur. inc. in legno. (m124) EURO 309,87 L. 600.000

1420. (-) GERLIN G. - Il gran ponte sulla veneta laguna che congiunge Venezia colla terraferma. Fatto costruire dall'I.R. Priv. Strada Ferdinandea lombardo Veneta, inaugurato il 11 gennaio 1846. Venezia, 1846. 4°, br., cop. post., pp. 16. Cenni storici ed artistici. Non comune. (Timbro sul front.). (m169) EURO 41,31 L. 80.000

1421. (-) Per il restauro della Cappella dei Rosario nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo: Relazione di L. Marangoni al comitato esecutivo presieduto da P. Molmenti. Venezia, lst. Veneto di Arti Grafiche, 1910. 4°, m.t. e ang., pp. 20, con 12 tavv. f.t. (m119) EURO 61,97 L. 120.000

1422. (-) SELVATICO P. - Sulla architettura e sulla scultura In Venezia dal Medio Evo sino ai nostri giorni. Studi per servire di Guida estetica. Venezia, Ripamonti Carpano, 1847. 4° picc., sciolto (da rilegare), pp. XXIV,532, con 62 fig. e vignette inc. in legno n.t., 8 vedute a piena p. inc. in litografia f.t. (Palazzo Ducale, La libreria vecchia, Abside di S. Donato a Murano, ecc.), e 2 tavv. inc. in rame in fine raffig. 4 statue. Cfr. Lozzi 6127 " Opera assai pregevole e ricercata " (vaghe ombregg. d'umido sulle tavv.). (m120) EURO 103,29 L. 200.000

1423. (-) Strenna Veneziana per l'anno 1873. Venezia, 1872. 8° gr., legat. orig. in seta con fregi a sbalzo sui piatti, tagli dor. (tracce d'uso), pp. LX,212, antip. in litogr. a col. e 4 tavv. in collotipia f.t. (Bagni della Favorita e dei Lido e 2 scene famigliari). Prose e poesie di vari Aut.: F. Martini, P.G. Molmenti, G. Zanella, Erminia Fua Fusinato, ecc. (m125) EURO 103,29 L. 200.000

1424. (-) TASSINI G. - Curiosità veneziane. VI ediz. con pref., note ed aggiunte di E. Zorzi. Venezia, 1933. Grosso vol. in 8° gr., br., pp. XL,832. Ediz. definitiva di questo fondamentale studio sulla toponomastica veneziana (m139) EURO 77,47 L. 150.000

1425. (-) ZORZI A. - Venezia scomparsa. Banca Cattolica dei Veneto, 1971. 2 voll. in 4°, t.t. edit., astuccio, pp. 660, con 537 ill., appendice di documenti, estese note bibliogr. in fine a ciascun cap., e indici. Imponente ed accurata indagine sul degrado dei palazzi e dei monumenti dalla caduta della Repubblica (1797) alla fine dei 1966. Ediz. fuori comm. di 1.000 esempl. numer. (m119) EURO 309,87 L. 600.000

1426. (VERCELLI) RANZA G.A. - Delle antichità della Chiesa Maggiore di Santa Maria di Vercelli. Dissertazione sopra il mosaico d'una Monomachia. Torino, Stamp. Reale, 1784. 4°, cart. alla rustica (guasti alla carta fiorata sovrapposta), pp. 32, con 1 tav. inc. in rame nell'antip. Cfr. Lozzi 6232 (Pubbl. in occasione della venuta alla Corte di Torino dei Re di Svezia Gustavo llI). (m139) EURO 154,93 L. 300.000

1427. (VERONA) Accademia (L') Filarmonica di Verona e il suo teatro (1732-1982). Verona, Banca Popolare, 1982. 4°, t.t. edit., pp. 304, con circa 100 ill., ritratti e facs. Saggi di vari Aut. con in appendice: Elenco nominativo degli Accademici filarmonici. Ediz. fuori comm. (m122) EURO 77,47 L. 150.000

1428. (-) BENNASSUTI G. - Del teatro antico veronese. Opera dedicata a Michel Angelo Bovio. Verona, Tip. Libanti, 1827. Album in 4° obl. (cm. 25,5 x 37), cart. (con incollate sopra le brossure orig.), 4 cc.n.n. + 3 tavv. inc. in rame (pianta, facciata e interno dei teatro) + 2 fogli nn. con l' "Elenco dei Sigg. Associati". (L) EURO 180,76 L. 350.000

1429. (-) BENNASSUTI G. - Guida e compendio storico della città di Verona e cenni intorno alla sua provincia. Verona, Tommasi, 1825. 16° picc., br., pp. VIII,209, con la pianta della città, 6 vedute inc. in rame f.t. e una grande tav. piú volte ripieg. in fine con altre 9 fig. (palazzi e ponti). Bell'Esempl. a grandi marg. con barbe. (m129) EURO 180,76 L. 350.000

1430. (-) BORELLI G. - Chiese e monasteri nel territorio veronese. Verona, Banca Popolare, 1981. 4°, t.t. edit., astuccio, pp. XL,740, con circa 300 ill. e fotografie, e 30 tavv. a col., ed estese note storico-bibliografiche in appendice ai saggi di vari Aut. Ediz. fuori comm. Monografia storico-artistica: Architettura, Aspetti di vita religiosa e sociale dal IX al XX sec., Le arti minori nelle chiese, Per un "catastico" delle pitture e sculture, ecc. (m113) EURO 180,76 L. 350.000

1431. (-) BORELLI G. - Una città e il suo fiume. Verona e l'Adige. lvi, Banca Popol., 1977. 2 voll. in 4°, t.t. edit., astuccio, pp. XXXII,1028, con 514 ill. b.n., 32 tavv. a col., estese appendici bibliogr. a ciascuna cap. e indici. Il rapporto fra la città e il suo fiume nelle vicende dei territorio veronese dal basso Medio Evo al 1797 nei saggi di vari Aut. (Storia, legislazione, gli Statuti dei 1450, navigazione e trasporti, la piena dei 1882, la documentazione a stampa, ecc.). Ediz. fuori comm. (m113) EURO 232,40 L. 450.000

1432. (-) BORELLI G. - Uomini e civiltà agraria in territorio veronese dall'alto Medioevo al sec. XX. Verona, Banca Popol., 1982. 2 voll. in 4°, t.t. edit., astuccio, pp. XXVIII,760, con oltre 200 ill. e fotografie e 32 tavv. a col. f.t., estese note storiche e bibliogr. in appendice a ciascun cap. e indici nominativi. Saggi di vari Aut. sulle vicende storiche dell'agricoltura nell'area veronese, le leggi e gli statuti, il mondo contadino, le culture, ecc. Ediz. fuori comm. (m113) EURO 154,93 L. 300.000

1433. (-) CENNI N. - La Verona di ieri. Ivi, Cassa di Risp., 1973. 4°, t.t. edit., astuccio, pp. 324. Serie di circa 400 fotografie, in gran parte inedite, che illustrano la città nella seconda metà dell'800: vedute, ambienti e personaggi, mezzi di trasporto, fiere e mercati, svaghi e diporti, ritratti, il lungofiume, ecc. Ediz. fuori comm. (m114) EURO 103,29 L. 200.000

1434. (-) Conferma della falsità di tre documenti pubblicati dall'Ughelli a favore dei Capitolo di Verona. lvi, Carattoni, 1754. 4°, leg. alla rustica, pp. 135. Confutazione di 3 carte apocrife pubblicate nell'opera dell'Ughelli sui Vescovi di Verona. Cfr. Lozzi 6245. (m137) EURO 77,47 L. 150.000

1435. (-) CORNA DA SONCENO F. - Fioretto de le antiche croniche di Verona e de tutti i soi confini e de le reliquie che se trovano dentro in ditta cittade (1487). lntroduz., testo critico e glossario a cura di G.P. Marchi. Note storiche e dichiarative a cura di P. Brugnoli. Verona, Stamp. Valdonega, 1973. 4°, cart. edit., pp. XXXVIII,154, con 5 incis. riprodotte da xilogr. dei '500. Ediz. condotta sulla rarissima " editio princeps" (1503) della Bibi. Nationale di Parigi in tiratura di lusso su carta Magnani di Pescia. (m141) EURO 61,97 L. 120.000

1436. (-) FACCIOLI G. - Verona e la navigazione atesina. Verona, Cassa di risp., 1956. 8° gr., m. marocch. e ang., dorso a nervi con tit. oro, taglio sup. dor., pp. X,260, con 22 vedute da dis. B. Zampieri, 26 grafici e tabelle e bibliografia. Compendio storico delle attività produttive dal XII al XIX sec. Ediz. fuori comm. (m126) EURO 77,47 L. 150.000

1437. (-) MARCHI G.P. - Cultura e vita civile a Verona. Uomini e istituzioni dall'epoca carolingia al Risorgimento. Verona, Banca Mutua Popol., 1979. 4°, t.t. edit., astuccio, pp. XXIV,780, con oltre 500 ill. e ritr., 18 tavv. a,col. f.t., estese note bibliogr. in appendice a ciascun cap. e indici. (Storia delle Istituzioni, le Biblioteche, la tradizione culturale, medici, giudici e notai, tipografi ed editori, istituzioni museali, ecc.). Ediz. fuori comm. (m131) EURO 180,76 L. 350.000

1438. (-) MARCONI P. - Verona romana. Bergamo, Arti Grafiche, 1936. 8° gr., m.p. e ang., dorso a nervi con tit. in oro, astuccio, pp. 180, con 1 pianta a col. ripieg., 121 fig. n.t., l'indice dei nomi ed estese note bibliogr. Completa descrizione delle antichità romane di Verona. (m126) EURO 77,47 L. 150.000

1439. (-) SIMEONI L. - Verona. Guida storico-artistica della città e provincia. Nuova ediz. riveduta ed aggiornata a cura di U. Zannoni. Verona, 1954. 8°, m.t. edit., pp. 384, con centinaia di ill., 8 tavv. f.t., la pianta della città, 21 pp. di bibliografia e indici. (m138) EURO 92,96 L. 180.000

1440. (VICENZA) CEVESE R. - Ville della Provincia di Vicenza. Milano, Ediz. SISAR, 1971. 2 voll. in 4°, t.t. edit., astuccio, pp. 800, con oltre 700 ill. e fotografie b.n. e a col., planimetrie e piante, schizzi, bibliografia e indici. Repertorio e catalogo storico-artistico della collana "Ville italiane" (Veneto II). Con la traduz. inglese del testo. (m325) EURO 154,93 L. 300.000

1441. (-) Colli (I) Berici. Saggi di vari Aut. Banca Popol. Vicentina, 1988. 4°, t.t. edit., pp. 252, con oltre 300 ill. e fotogr. b.n. e a col., e note bibliogr. in appendice a ogni saggio. (Aspetti geologici, Le valli di Fimon, Arte nei Berici, Religiosità e arte popolare, I Monti Berici nella storia: 1848, Carsismo e spieleologia, L'imbarcadero e la barca a remi nel Lago di Fimon). Monografia storico-artistica in ediz. fuori comm (m141) EURO 77,47 L. 150.000

1442. (-) FORLATI B.T. - F.T., BARBIERI F. - Il Duomo di Vicenza. Ritrovamenti e scoperte, l'architettura e la fabbrica, le opere d'arte. Vicenza, Banca Popolare, 1956. 4°, t.t. edit., astuccio, pp. 188, con 253 fotografie, 8 tavv. a col., 3 pp. di bibliografia e indice dei nomi. Ediz. numer. di 1.500 copie. (m116) EURO 61,97 L. 120.000

1443. (-) SCHIAVO R. - Luci sull'Eretenio. Vicenza, Banca Popol., 1978. 4°, t.t. edit., pp. 336, con 261 ill., ritr., locandine, manifesti, scenografia, ecc. b.n. e a col., 5 pp. di bibliografia, indice dei nomi. La vita teatrale dalla platea e dalle quinte dello scomparso teatro. Ediz. fuori comm. (m116) EURO 61,97 L. 120.000

1444. (VIGNOLA) ALBERTINI P. - Vignola racconta ... Cent'anni di giochi, sport e ginnastica, 1882-1982. Vignola, Cassa di Risp., 1983. 4°, t.t. edit., pp. 328, con circa 500 ill. e fotografie, e ritratti che documentano le attività sportive della cittadina emiliana. Ediz. fuori comm. (m113) EURO 41,31 L. 80.000

1445. (-) ZAGAGLIE B. - Vígnola e dintorni. lvi, Cassa di Risp., 1985. 4°, t.t. edit., pp. 136, con 69 fotogr. orig. a col. Ediz. fuori comm. (m116) EURO 36,15 L. 70.000

1446. (VILLAFRANCA D'ASTI) GAJ L. - La valle del Mastodonte e di Musanzia (Asti). lvi, 1967. 8° gr., m. marocch. e ang., dorso a nervi con tit. in oro, taglio sup. dor., pp. 392, con numer. ill., l'albero geneal. della Famiglia Goria originaria della regione, ed estesi richiami storici e bibliogr. Vicende storiche di Villafranca e del suo circondario, dalla preistoria ai primi anni dell'800. (m133) EURO 77,47 L. 150.000

1447. (VITERBO) BARBINI B., RUGGERI G., PETRASSI M. - Il Palazzo dei Priori a Viterbo. lvi, Editalia, 1985. 4°, pegamoide edit., pp. 176, con 100 ill. n.t., 16 tavv. a col. f.t. e bibliografia. (il Palazzo nella storia, Vicende architettoniche, l'arte nel palazzo; leggenda, storia e fede). Ediz. fuori comm. (m113) EURO 51,64 L. 100.000
1448. (-) SIGNORELLI M. - Storia breve di Viterbo (Dalle origini al 1963). Viterbo, 1964. 8° gr., m. marocch. e ang., dorso a nervi con tit. in oro, pp. 420, con 12 vedute f.t. da dis. di V. Grossi. Moderno complemento del Pinzi, pubblicato alla fine dell'800 e che si ferma al 1534. Ediz. fuori comm. (m126) EURO 72,30 L. 140.000

Enter content here

Enter content here

Enter content here

Enter supporting content here